Lingue Indoeuropee: Famiglia linguistica

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Queste lingue provengono dalla cosiddetta lingua protoindoeuropea.

Lingue indoeuropee
Parlato inParti dell'Eurasia (prima del XVI secolo)
Parti di tutti i continenti (epoca contemporanea)
Tassonomia
FilogenesiLingua protoindoeuropea
Codici di classificazione
ISO 639-2ine
ISO 639-5ine
Linguist Listieur (EN)
Glottologindo1319 (EN)
Lingue Indoeuropee: Membri della famiglia linguistica indoeuropea, Classificazione, Note
L'odierna distribuzione (approssimata) delle famiglie linguistiche indoeuropee all'interno delle zone originarie dell'Eurasia:

     Albanese

     Armena

     Baltica

     Celtica

     Germanica

     Greca

     Iranica

     Indo-aria

     Nuristani

     Lingue italiche (romanze)

     Slava

     Lingue non indoeuropee

Aree tratteggiate o punteggiate: aree multilinguistiche.

Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda, in gran parte della Siberia e in singole regioni dell'Africa. Oggi le lingue della famiglia linguistica indoeuropea hanno nel globo il maggior numero relativo di parlanti, rispetto alle altre famiglie linguistiche. La famiglia linguistica indoeuropea si divide a sua volta in grandi sottofamiglie (gruppi o rami di lingue), sulla cui esatta composizione e sulle cui relazioni è in corso un vivace dibattito scientifico.

Membri della famiglia linguistica indoeuropea

Lingue Indoeuropee: Membri della famiglia linguistica indoeuropea, Classificazione, Note 
Albero delle lingue indoeuropee

Appartengono con certezza alla famiglia linguistica indoeuropea diverse sottofamiglie linguistiche a loro volta differenziate in lingue e dialetti:

A queste ultime lingue, storicamente documentate anche se in maniera molto frammentaria, si devono aggiungere alcune lingue la cui esistenza è solo postulata sulla base di evidenze indirette. Da un lato abbiamo il cosiddetto "europeo antico", ipotetica lingua indoeuropea di sostrato, parlata secondo alcuni (in primo luogo Hans Krahe) in epoca molto antica in Europa, diversa da tutti gli altri rami della famiglia, e che avrebbe dato origine alla tipica idronimia europea di fondo. Dall'altro lato sono state postulate alcune lingue egee di substrato indoeuropeo influenti sul greco antico ma estranee al ramo egeo-anatolico e agli altri rami indoeuropei noti, fra cui il pelasgico, il greco psi e il pelastico. Queste ultime lingue non sarebbero imparentate direttamente con il greco: i loro resti testimonierebbero l'affioramento di lingue indoeuropee totalmente sconosciute e caratterizzate da aspetti propri, diversi in parte da quelli che identificano i gruppi linguistici dell'indoeuropeo a noi estensivamente o parzialmente noti.

Le diverse sottofamiglie dell'indoeuropeo sono per tradizione raggruppate in due grandi gruppi, divisi dalla cosiddetta isoglossa centum-satem e distinti in base al trattamento delle consonanti gutturali. Le cosiddette lingue centum (dal latino centum, "cento") continuano le antiche gutturali palatali come velari, mentre le lingue satem (dall'avestico satəm, "cento") le mutano in consonanti fricative palatali e sibilanti.

Gli studiosi attribuiscono valore differente al fenomeno della satemizzazione, a seconda dei loro orientamenti. I fautori della cosiddetta teoria glottidale ritengono ad esempio più pertinente il trattamento delle ipotetiche consonanti glottidali che essi presumono tipiche del proto-indoeuropeo nella sua fase comune, e preferiscono perciò distinguere fra lingue taihun (dal gotico taihun, "dieci") che perdono la glottidalizzazione mutando le glottidali in consonanti sorde e lingue decem (dal latino decem, "dieci"), che tramutano le glottidali in sonore.

Classificazione

Di seguito vengono riportati i gruppi linguistici, oggi parlati e anche estinti, in cui sono classificate le lingue indoeuropee. Al proposito si deve affrontare tutta una serie di questioni, giacché anche i vari specialisti non sempre adottano le stesse scelte terminologico e metodologico. Citiamo talune questioni che possono aiutare a servirsi meglio della successiva classificazione.

  1. La classificazione più esauriente è quella ormai classica di Merritt Ruhlen, in un testo in cui vengono classificate a grandi linee tutte le lingue oggi parlate al mondo e la massima parte di quelle estinte a noi note. Per le lingue indoeuropee, si hanno a disposizione anche le classificazioni più recenti e dettagliate di Ernst Kausen, che fra l'altro hanno il pregio di avere molto spesso una discussione critica sulle posizioni scientifiche antecedenti. Ruhlen e Kausen, presi insieme, consentono di avere una buona visione di insieme della classificazione delle lingue indoeuropee e dei problemi che essa comporta. Altri testi specifici di linguisti sulle lingue e le culture indoeuropee convergono fondamentalmente con tali scelte, anche se possono variare su taluni dettagli. La ripartizione esposta non è comunque condivisa dalla totalità degli studiosi.
  2. Svariati specialisti, fra cui lo stesso Ruhlen, concordano in genere nell'identificare 10 grandi gruppi di lingue indoeuropee, 8 composti da lingue parlate ancora ai nostri giorni e due esclusivamente da lingue estinte. Abbiamo così il gruppo albanese, il gruppo armeno, il gruppo balto-slavo, il gruppo celtico, il gruppo germanico, il gruppo greco, il gruppo indo-iranico, il gruppo neolatino per quanto riguarda la suddivisione delle lingue parlate ancora ai nostri giorni. Il gruppo anatolico e il gruppo tocario sono invece estinti. Fra gli specialisti è diffusa l'idea di una stretta affinità fra le lingue baltiche e le lingue slave, per cui sarebbe possibile considerare il balto-slavo come un'unità primaria, che si divide secondariamente nei due rami baltico e slavo. Nell'esposizione teniamo comunque separate le lingue baltiche dalle lingue slave, giacché la questione è ancora aperta e controversa. Da parte sua, il gruppo indo-iranico si divide nei due rami indo-ario (lingue dell'India e del Pakistan) e iranico, oltre al terzo ramo nuristani, composto da piccole lingue parlate in regioni montuose dell'Afghanistan, che è considerato indipendente (anche se strettamente imparentato) con gli altri due rami, ben più copiosi.
  3. Le altre lingue indoeuropee estinte hanno attestazioni troppo frammentarie per essere collocate in gruppi ben definiti e d'altra parte la parentela di queste lingue fra di loro e con le lingue dei gruppi a noi noti rimane problematica. Così non sappiamo precisamente l'estensione dei gruppi illirico e tracio-frigio, né se essi sono imparentati strettamente l'uno con l'altro e non sappiamo sé il macedone, ad esempio, sia imparentato più o meno strettamente con il greco. Una delle supposizioni più sensate, comunque, è che il greco miceneo e classico si sia sviluppato su un sostrato in parte di tipo anatolico.
  4. Alcuni autori, fra cui Merritt Ruhlen, hanno adottato la dizione di indo-hittita per le lingue nel loro complesso, per mettere in evidenza l'idea (di accettazione generalizzata) che il gruppo anatolico, di cui l'hittita fa parte, sia senz'altro il primo ramo linguistico staccatosi dal ceppo indoeuropeo originario. La dizione, però, non ha goduto di un successo particolare.
  5. Per quanto riguarda la distinzione tra lingua e dialetto, il dibattito è interminabile e in un certo senso non può essere chiuso, data la ricchezza (che è complementarità e conflittualità insieme) di molteplici punti di vista, che non sono soltanto strettamente scientifici (linguistici), ma anche antropologici, sociologici e spesso politici. Il fatto è che in massima parte le lingue del mondo, fino a tempi assai recenti, sono state soltanto orali e quindi in genere coinvolgevano un numero ristretto di parlanti e territori dall'estensione altrettanto ristretta. In questo senso le lingue scritte e di cultura sono recenti e particolare, e ancora più recente e particolare è il fatto che talune varianti di queste lingue hanno assunto una funzione normativa, facendo convergere molte parlate dialettali e spesso generando una caratteristica diglossia fra lingua e dialetto, a seconda delle necessità, delle modalità e delle fasi comunicative dei vari parlanti. In Europa, specificamente, questo processo è strettamente legato allo sviluppo degli stati nazionali, ognuno dei quali ha diffuso una lingua letteraria fondata su una particolare parlata territoriale, tuttavia ibridata in vario modo con altre parlate e dipendente di volta in volta da singole scelte individuali o collettive. Così il nucleo normativo della lingua spagnola è tratto dal castigliano e il nucleo normativo della lingua francese è tratto dal parigino, ma non possiamo dire che lo spagnolo d'oggi si riduca completamente a un dialetto castigliano e il francese d'oggi si riduca completamente a un dialetto parigino. Nel caso dell'italiano, è corretto dire che le parlate toscane sono alla base della lingua italiana, ma tuttavia lo sono indirettamente, attraverso il tramite di una lingua letteraria (in Italia, peraltro, plurisecolare) che su base toscana ha ibridato anche influssi settentrionali e meridionali.

Ciò per spiegare quanto sia difficile trovare una classificazione univoca delle lingue indoeuropee, che oggi sono in massima parte lingue scritte in cui i fenomeni di normatività, di convergenza dialettale e di varie forme di diglossia sono state e sono ampiamente diffuse. Vi sono quindi due tendenze. La tendenza prevalente fra gli indoeuropeisti è di adottare in genere la nozione di lingua quale lingua scritta attorno alla quale si è avuta storicamente la convergenza di un ampio campo di parlate dialettali. Al contrario, la classificazione di Ethnologue, che osserva tutte le lingue del mondo con uno sguardo fondamentalmente antropologico, prende le mosse dalle lingue parlate, per cui la sua nozione di lingua è più ristretta e spesso equivale a un livello che in altre classificazioni è equivalente ai grandi gruppi dialettali in cui si divide una lingua. Rispetto a una tale disparità di visioni è impossibile sia prendere una decisione netta sia essere neutrali. È opportuno, tuttavia, in una classificazione relativa alle lingue indoeuropee, rispettare le classificazioni correnti presso la maggior parte degli studiosi di indoeuropeistica e tuttavia indicare, ove possibile, le grandi classificazioni dialettali seguendo Ethnologue o altri autori che hanno affrontato la questione.

L'obelisco (†) prima del nome di una lingua o gruppo indica che è estinta/o.

Gruppo albanese

Gruppo anatolico

Gruppo armeno

Gruppo baltico

Gruppo celtico

Classificazione continentale/insulare

Classificazione P/Q

Gruppo germanico

Gruppo greco

Gruppo illirico

Gruppo indo-iranico

Gruppo indo-ariano

Indo-ariano antico

Sanscrito vedico

Sanscrito classico

Indo-ariano medio

Pracrito di Aśoka

Pali

†Ardhamagadhi

†Pracriti drammatici (†shauraseni, †magadhi,†maharashastri)

†Gandahari

†Elu

†Apabhramsa

Indo-ariano moderno

  • Gruppo romani
  • Gruppo singalese-maldiviano (India meridionale)
  • Gruppo dell'India settentrionale
    • Lingue dardiche
      • Kashmiri
      • Shina
      • Indo-Kohistani
      • Khowar
      • Pashai
    • Zona settentrionale (lingue pahari)
      • Nepalese
      • Garhwali
      • Kumauni
    • Zona nord-occidentale
      • Marathi
      • Konkani
      • Lahnda
      • Punjabi
      • Siraiki
      • Sindhi
      • Lahnda
      • Dogri-Kangri
    • Zona occidentale
      • Gujarati
      • Marwari
      • Malvi
    • Zona centrale
      • Hindi
      • Urdu
      • Awadhi
      • Chhattisarghi
    • Zona orientale
      • Bhojpuri
      • Maithili
      • Magahi
      • Bengalese
      • Oriya
      • Assamese
    • Zona meridionale
      • Marathi
      • Konkani

Gruppo nuristani

Gruppo iranico

†Avestico

†Persiano antico

†Medio persiano

†Battriano

†Sogdiano

Lingue iraniche moderne

  • Lingue iraniche nord-occidentali
    • Curdo
    • Talyshi
    • Tati
    • Gilaki
    • Mazenderani
    • Zazaki
    • Gorani
    • Beluci
  • Lingue iraniche sud-occidentali
    • Persiano moderno (con le varianti persiano in senso proprio, dari, tagiko).
  • Lingue iraniche orientali
    • Osseto
    • Jaghnobi
    • Wakhi
    • Lingue del Pamir (shughni, yazghulami, ecc.)
    • Pashto
    • Ormuri
    • Parachi

Gruppo italico

Gruppo slavo

Gruppo tocario

Gruppo traco-frigio

Altre lingue isolate

Note

Bibliografia

  • Émile Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1988, ISBN 88-06-59960-7.
  • Enrico Campanile, Bernard Comrie, Calvert Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna, Il Mulino, 2005, ISBN 88-15-10763-0.
  • James Clackson, Die indogermanische Sprachen, Hamburg, Buske, 2012, ISBN 978-0521653671.
  • Vladimir Georgiev, Introduzione alla storia delle lingue indoeuropee, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966.
  • Ernst Kausen, Indo-European Linguistics. An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, 2007, ISBN 978-3875486124.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9 · LCCN (ENsh85065703 · GND (DE4114006-0 · BNE (ESXX527449 (data) · BNF (FRcb11932222t (data) · J9U (ENHE987007548213205171 · NDL (ENJA00564144

Tags:

Lingue Indoeuropee Membri della famiglia linguistica indoeuropeaLingue Indoeuropee ClassificazioneLingue Indoeuropee NoteLingue Indoeuropee BibliografiaLingue Indoeuropee Voci correlateLingue Indoeuropee Altri progettiLingue Indoeuropee Collegamenti esterniLingue IndoeuropeeAsia CentraleAsia meridionaleCaucasoEuropaFamiglia linguisticaLingua protoindoeuropeaMedio OrienteSiberia occidentaleTurkestanXinjiang

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

Melissa SattaLeggi fascistissimeEccidio di BovesPiero FerrariBarbieThe Gentlemen (serie televisiva)Aldo CazzulloRebel MoonPaolo VillaggioMehdi TaremiDiego AbatantuonoRaiTango & CashGenerazioneCivitella in Val di ChianaMarcia su RomaAffari tuoiRomano MussoliniCorrado AugiasRonaldinhoMasterChef Italia (nona edizione)Meryl StreepFrancesco BenignoCameron DiazLista dei papiPietro FumelL'ispettore GentlyBacary SagnaFabio CannavaroAndrea CompagnoAmici di Maria De Filippi (ventitreesima edizione, fase serale)Clara PetacciPalmiro TogliattiVittoria PucciniCaduta del fascismoLorenzo SonegoNovak ĐokovićSplit (film 2016 Shyamalan)Serie A 2021-2022Roberto VannacciMoana PozziFrancisco FrancoEccidio di Sant'Anna di StazzemaIda DalserAmerican Horror StoryRosa CaraccioloAppuntamento al parcoAlbo d'oro del campionato italiano di calcioComunismoOne PieceLa mia ombra è tuaFootball Club Internazionale MilanoPino RomualdiKirsten DunstVia FrancigenaMia MartiniAlessandro BorgheseMorti nel 2024Il conformista (film)Michele AlboretoStatistiche della Serie AJulen LopeteguiChelsea Football ClubVincenzo VenutoDerby di MilanoMadrid Open 2024CaravaggioFranciaFratelli d'Italia (partito politico)Sherlock (serie televisiva)Erling HaalandCharles De KetelaereFutbol Club BarcelonaGianni AgnelliAndrea PirloCaterina BalivoCascata delle MarmoreEnrico Mentana🡆 More