Decadimento Beta: Tipo di decadimento radioattivo

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Il processo coinvolge le forze nucleari deboli e determina l'emissione di particelle subatomiche ionizzanti secondo le leggi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Storia

Negli anni successivi alla scoperta della radioattività, fu osservato un diverso comportamento delle particelle emesse dalle sostanze radioattive durante il decadimento. In molti casi, gli strumenti di rilevazione mostravano la presenza di tracce simili a scie: quando era applicato un campo magnetico, le tracce provenienti da alcune sostanze radioattive avevano la curvatura rivolta verso lati opposti. Ai raggi associati alle tracce deviate in modo opposto fu convenzionalmente dato il nome di raggi alfa (oggi si utilizza più comunemente il termine radiazione alfa parlando delle particelle emesse in questo caso e dei loro effetti) e di raggi beta (oggi radiazione beta); i rimanenti presero il nome di raggi gamma (oggi radiazione gamma).

La natura delle particelle emesse e dei decadimenti è radicalmente diversa nei tre casi. La scoperta dei processi che avvengono all'interno del nucleo e danno luogo a questi decadimenti ha richiesto notevoli ricerche agli inizi del XX secolo. Queste ricerche hanno portato al rilievo che la scia emessa nel caso dei raggi beta è dovuta all'emissione di un elettrone. Il motivo per cui i tre tipi di raggi sono deviati in modo diverso dipende dalla diversa carica elettrica che hanno le particelle emesse: positive nel caso decadimento alfa (particelle alfa) e Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  (positroni), negative nel caso del decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  (elettroni), e neutre nel caso del decadimento gamma (se si tratta di fotoni).

Il primo inquadramento teorico del decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  fu realizzato da Enrico Fermi che nel 1933 pubblicò la sua teoria del decadimento beta.

Oggi il decadimento e la radiazione vengono classificati come beta (Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia ) non più in base alla carica della particella emessa, bensì in base al particolare tipo di processo nucleare che avviene tramite interazione debole. Normalmente, il neutrone coinvolto si trova in un nucleo di un atomo e quello che si verifica, oltre all'emissione delle due particelle, è che l'atomo si trasforma in quello di un altro elemento, ovvero in quello con numero atomico (Z) successivo. La somma dei protoni e dei neutroni (chiamata numero di massa A) all'interno del nucleo rimane invariata. A questo decadimento ci si riferisce con il nome di decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  (si parla di meno perché l'elettrone emesso ha carica negativa).

Viene osservato anche il decadimento:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

in cui un protone legato si trasforma in un neutrone legato, un positrone ed un neutrino. Il positrone, che è l'antiparticella dell'elettrone, ha carica positiva; pertanto, questo decadimento viene indicato con il termine Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia .

È importante sottolineare che il decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  può avvenire, per motivi cinematici di conservazione dell'energia, solo per protoni legati; mai, quindi, per protoni liberi.

Descrizione

Secondo le attuali teorie accettate, il decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  può avvenire in due modi:

Decadimento β negativo

È un decadimento tipico dei nuclei aventi un eccesso di neutroni rispetto ai loro isobari stabili; il nucleo si trasforma in un suo isobaro con contestuale emissione di un elettrone e di un antineutrino elettronico secondo la legge

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Condizioni energetiche

Per il principio di conservazione dell'energia applicato a questo tipo di decadimento, è possibile scrivere la seguente relazione

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove:

  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  e Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  sono le masse rispettivamente del nucleo padre e del nucleo figlio
  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  e Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  sono le energie cinetiche del nucleo e dell'elettrone
  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è l'energia dell'antineutrino emesso.

Spostando a sinistra dell'equazione le masse e tenendo a destra le energie, è possibile ricavare la condizione energetica a cui avviene il decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia :

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

in cui Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è l'energia liberata. Pertanto, affinché avvenga il decadimento, l'energia liberata deve essere positiva. Ciò per esempio accade nel decadimento del neutrone: un neutrone, libero o meno, decade in una coppia protone-elettrone più un antineutrino elettronico secondo la relazione:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

che è possibile da un punto di vista energetico poiché Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  Il protone resta nel nucleo atomico, mentre le altre due particelle vengono emesse. Un esempio di decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è il decadimento del radionuclide cobalto-60 nel nuclide nichel-60, che segue questo schema:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Decadimento β positivo

È un decadimento tipico dei nuclei aventi un difetto di neutroni rispetto ai loro isobari stabili; il nucleo si trasforma in un suo isobaro con contestuale emissione di un positrone e di un neutrino elettronico secondo la legge

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Condizioni energetiche

Sempre applicando il principio di conservazione dell'energia alle masse ed energie in gioco nel decadimento, è possibile scrivere che

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove:

  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  e Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  sono le masse rispettivamente del nucleo padre e del nucleo figlio
  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  e Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  sono le energie cinetiche del nucleo e dell'elettrone
  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è l'energia del neutrino emesso.

Analogamente al caso Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia , spostando a sinistra le masse e tenendo a destra le energie è possibile scrivere la condizione energetica a cui avviene il decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia :

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

in cui Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è l'energia liberata. Anche in questo caso il decadimento è possibile quando l'energia liberata ha un bilancio positivo.

Il protone libero è una particella stabile e non può decadere secondo:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

poiché : Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Tuttavia secondo alcune teorie, in attesa di verifica sperimentale, il protone dovrebbe decadere, anche se in un arco di tempo pari a Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  anni, ben più dell'età attuale dell'universo. Un esempio di decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è il decadimento del radionuclide fluoro-18 nel nuclide stabile ossigeno-18, che segue questo schema:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Cattura elettronica

È caratterizzata dalla cattura di un elettrone da parte del nucleo, con conseguente emissione di un neutrino monoenergetico secondo lo schema

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Nonostante non sia un processo di decadimento, esso è un processo di stabilizzazione degli atomi più comune rispetto al decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia .

Condizioni energetiche

Applicando il principio di conservazione dell'energia alle masse ed energie in gioco nel decadimento, è possibile scrivere che

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove:

  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  e Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  sono le masse rispettivamente del nucleo padre e del nucleo figlio
  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è l'energia cinetica del nucleo
  • Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è l'energia del neutrino emesso.

Spostando, come nei casi precedenti, le masse a sinistra e le energie a destra, si ottiene la relazione: Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Questo vuol dire che la cattura elettronica è favorita, rispetto al decadimento β+, dell'equivalente energetico di 2 masse elettroniche, cioè di 1022 keV.

Nel seguito, si parlerà solo del decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia , il più frequente, al punto che spesso ci riferisce ad esso con il solo nome di decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia . Tuttavia, gli stessi ragionamenti, con le dovute modifiche, valgono anche nel caso del decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  e, in alcuni casi, anche per la cattura elettronica. Dato che i neutrini interagiscono debolmente con la materia, quando Marie Curie osservò per la prima volta questo tipo di decadimento, lo associò alla sola emissione di un elettrone; fu Enrico Fermi che, seguendo un'idea di Wolfgang Pauli, che tentava di risolvere un'apparente contraddizione fra i risultati sperimentali ed il principio di conservazione dell'energia, inglobò nella teoria il neutrino.

La legge di conservazione dell'energia

Il problema è abbastanza complesso e si cercherà di trattarlo in maniera qualitativa. Il decadimento che si osserva è quello del neutrone, che apparentemente dovrebbe decadere in un protone ed in un elettrone:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

In questo caso, lo spettro dell'elettrone uscente dovrebbe essere una riga, poiché:

    mec2 (0,5 MeV) « mpc2 (938,3 MeV) ≈ mnc2 (939,6 MeV)

Supponendo che il neutrone sia fermo, si può ragionevolmente ritenere che anche il protone creato sia immobile; perciò, l'unica particella a muoversi è l'elettrone. Quindi, per la conservazione dell'energia, si ha:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

con

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 
    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Trascurando il rinculo del protone, si ha:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove l'unica incognita è l'impulso dell'elettrone e quindi lo spettro risulta una riga (in pratica si sarebbe dovuto osservare un picco).

Sperimentalmente, però, si osserva qualcosa di diverso: uno spettro completo che parte da 0 per salire fino a raggiungere un massimo che dipende dall'energia liberata dal decadimento (e che può andare dai Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  del Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  ai Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia ) e quindi ritornare ad annullarsi in corrispondenza di un valore massimo che è circa 5 volte e mezza la massa dell'elettrone.

Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 
Spettro del decadimento beta

Questo risultato portò enorme scompiglio nella comunità scientifica. Il primo a dare una motivazione fu Bohr, che suggerì la presenza di una violazione nella conservazione dell'energia. In realtà sia Fermi sia Pauli ritenevano che il decadimento non fosse a due corpi, come osservato, ma a tre; supponevano infatti che tra i prodotti della reazione ci fosse una terza particella, piccolissima, di carica neutra e non rilevabile con le strumentazioni usuali: il neutrino.

La reazione, allora, deve essere corretta nel modo seguente:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

mentre la conservazione dell'energia diventa:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove si trascura la massa del neutrino.

Appare evidente come, in questo caso, le variabili siano due e viene pertanto ovviamente spiegato lo spettro osservato come di un processo a tre e non a due corpi. Tra l'altro, ponendo nullo l'impulso del neutrino, si riesce a calcolare l'impulso massimo dell'elettrone, che risulta coerente con il valore sperimentalmente trovato.

Il decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  è esotermico: avviene, cioè, spontaneamente, senza necessità di energia esterna per attivarsi. La vita media del neutrone è Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia , e, ovviamente, si riferisce al neutrone libero: esso, infatti, all'interno del nucleo atomico, è assolutamente stabile.

Stima della rapidità di decadimento e della costante d'accoppiamento debole

Il numero di elettroni che si misurano nel decadimento Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  può essere teoricamente stimato calcolando la rapidità del decadimento stesso. Si parte dalla regola d'oro di Fermi:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove Ef è l'energia finale ed Ei quella iniziale, mentre h è la costante di Planck.

L'elemento di matrice per l'interazione debole, posto Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  il potenziale, è:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

e questo perché, poiché protoni e neutroni sono praticamente immobili e lo spazio a loro disposizione è dell'ordine del fermi, è necessario che r sia inferiore alla lunghezza d'onda Compton del protone:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

e poiché l'impulso dell'elettrone è di molto inferiore alla massa del protone in energia (mpc^2) è facile vedere che

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Ora, il modo migliore per stimare la costante d'accoppiamento debole, è confrontarla con quella elettromagnetica, e quindi si scriverà:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

Poiché il numero di stati finali è

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove c è la velocità della luce e Ωe e Ων sono gli angoli solidi rispettivamente di elettrone e neutrino uscenti.

Poiché la rapidità è definita dall'integrale della wfi sugli stati finali

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

il numero di elettroni rilevati sarà

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

dove

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

e la funzione trovata è compatibile con lo spettro sperimentale rilevato (il calcolo, però, non è perfetto in quanto si sarebbe dovuto integrare anche sull'angolo solido, ma per questo studio qualitativo si è interessati solo a stime di ordine di grandezza).

Alla fine, comunque, la rapidità di transizione sarà una costante moltiplicata per l'integrale del prodotto degli impulsi al quadrato di elettrone e protone, valutabile come una potenza 5 della massa dell'elettrone:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

ottenendo

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

In questa equazione si conosce tutto, a parte Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia , la costante d'accoppiamento debole (la rapidità, infatti, è l'inverso della vita media) e sostituendo i valori di tutte le costanti si ottiene:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia 

che è cinque ordini di grandezza inferiore rispetto a quella elettromagnetica:

    Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia .

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85013444 · GND (DE4144976-9 · J9U (ENHE987007284767905171 · NDL (ENJA00560631
Decadimento Beta: Storia, Descrizione, La legge di conservazione dellenergia  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica

Tags:

Decadimento Beta StoriaDecadimento Beta DescrizioneDecadimento Beta La legge di conservazione dellenergiaDecadimento Beta Stima della rapidità di decadimento e della costante daccoppiamento deboleDecadimento Beta NoteDecadimento Beta BibliografiaDecadimento Beta Voci correlateDecadimento Beta Altri progettiDecadimento Beta Collegamenti esterniDecadimento BetaDecadimento radioattivoE=mc²Elementi chimiciFisica nucleareInterazione deboleLegge di conservazione della quantità di motoNumero atomicoParticelle subatomicheRadiazione ionizzanteRadioattivitàReazione nucleare

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

Fabbricante di lacrime (film)Elio e le Storie TeseSylvester StalloneGhulIntelligenza artificialeSan MarinoDagmar LassanderIranDaniela PipernoL'isola dei famosi (diciottesima edizione)ElodieEdoardo LeoPippo BaudoLewis StraussClaudia GeriniAmin al-HusseiniTommaso ZorziGianluigi BuffonPaul McCartneyPaesi BassiChiamami col tuo nome (film)Alessandro MagnoRobin WilliamsCastel del MonteGiorgio VI del Regno UnitoKyle MacLachlanRocco TanicaLombardiaCleopatraCanadaMichelle HunzikerHarry Potter (serie di film)Michael SchumacherIstituto nazionale della previdenza socialeAldo, Giovanni e GiacomoStati federati degli Stati Uniti d'AmericaSerie A 2023-2024Luciano DarderiBasilica di San PetronioAldo MoroAndré Villas-BoasThiago MottaArne SlotLuc MontagnierRafael NadalIl professore mattoFascino PGTBacary SagnaMichelina Di CesareDune - Parte dueAdrian Newey2 Girls 1 CupDavid NivenDuomo di OrvietoGiancarlo EspositoArtem DovbykStefano BandecchiUnione Calcio SampdoriaFestival di WoodstockITA AirwaysGenerazione YMoulin RougeAmazonAnne HathawayThomas Brodie-SangsterNicolò BarellaJessica ChastainRonaldoJeffrey DahmerClara PetacciSerie A 2022-2023Carlo PinsoglioIl regno del pianeta delle scimmieAntonio AlbaneseNemico pubblico - Public EnemiesMichele Di GregorioMothers' InstinctIl gladiatore🡆 More