Ampicillina: Farmaco

L'ampicillina è un antibiotico del gruppo delle penicilline appartenente alla classe dei β-lattamici e il suo utilizzo risale al 1961.

Ampicillina: Farmacodinamica, Farmacocinetica, Usi clinici Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Fu sintetizzata per la prima volta da John Sheehan.

Ampicillina
Ampicillina: Farmacodinamica, Farmacocinetica, Usi clinici
Ampicillina: Farmacodinamica, Farmacocinetica, Usi clinici
Nome IUPAC
(2S,5R,6R)-6-([(2R)-2-ammino-2-fenilacetil]ammino)-3,3-dimetil-7-osso-4-tio-1-azabiciclo[3.2.0]eptan-2-acido carbossilico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC16H19N3O4S
Massa molecolare (u)349,406 g/mol
Numero CAS7177-48-2
Numero EINECS200-709-7
Codice ATCJ01CA01S01AA19
PubChem7848314
DrugBankDB00415
SMILES
CC1(C(N2C(S1)C(C2=O)NC(=O)C(C3=CC=CC=C3)N)C(=O)O)C
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità40% (orale)
Legame proteico20%
Metabolismoda 12 a 50%
Emivitacirca 60 minuti
Escrezione75-80% renale
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante
pericolo
Frasi H315 - 317 - 319 - 334 - 335
Consigli P261 - 280 - 305+351+338 - 342+311

Farmacodinamica

L'ampicillina sodica è il sale sodico dell'acido 6-[D(-)-alfaaminofenilacetamido]-penicillanico, antibiotico appartenente al gruppo dei derivati sintetici dell'acido-6-amminopenicillanico. La molecola è stabile in soluzione acida ed è in grado di inibire la sintesi del peptidoglicano: sostanzialmente l'ampicillina impedisce la formazione dei legami crociati tra le varie molecole di peptidoglicano (mureina), un componente fondamentale della parete cellulare batterica, e ne compromette la stabilità, rendendo così i batteri suscettibili allo shock osmotico. Sfortunatamente alcuni batteri produttori dell'enzima beta-lattamasi (penicillinasi) possono inattivare l'antibiotico rendendo così il trattamento inefficace. L'ampicillina è attiva su germi Gram-positivi e anche un discreto numero di Gram-negativi. In particolare, tra i microrganismi Gram-positivi, risultano sensibili: Streptococcus viridans, Streptococcus faecalis, Staphylococcus aureus (limitatamente ai ceppi penicillino-sensibili), Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Corynebacterium spp., Clostridium spp., Listeria monocytogenes e Bacillus antrhracis. Tra i microrganismi Gram-negativi la sensibilità si estende a Haemophilus influenzae, Bordetella pertussis, Proteus mirabilis, Neisseria meningitidis, Neisseria gonorrhoeae, Eikenella corrodens, Escherichia coli, Salmonella spp., Shighella spp. e Brucella spp. Pseudomonas, molti ceppi di Klebsiella e di Aerobacter e i batteri produttori di β-lattamasi sono invece resistenti a tale antibiotico.

Farmacocinetica

L'ampicillina è un antibiotico stabile in ambiente acido e può essere somministrato sia per via orale sia per via parenterale. Dopo somministrazione per os, l'ampicillina viene assorbita dal tratto gastrointestinale, in particolare dal duodeno e dall'ileo, anche se un assorbimento apprezzabile avviene già a livello dello stomaco. La biodisponibilità orale si aggira tra il 30 e il 50%. A seguito della somministrazione intramuscolare la molecola raggiunge la concentrazione plasmatica massima (Cmax) a distanza di circa 1 ora e permane a concentrazioni attive ancora a distanza di 6 ore dalla iniezione. La molecola si lega alle proteine plasmatiche nella misura del 20% circa. La distribuzione nei tessuti biologici è ampia e le concentrazioni dell'antibiotico risultano particolarmente elevate nel tratto urinario e nelle vie biliari. La diffusione nel liquor è scarsa nelle meningi integre ma aumenta in caso di infiammazione meningea. L'ampicillina viene eliminata dall'organismo umano prevalentemente grazie alle urine: nel giro di poche ore viene eliminato fra il 30% (dopo somministrazione orale) e il 75% (dopo somministrazione intramuscolare) del farmaco. Una quantità minore viene eliminata per via fecale. Dializza con emodialisi ma non con dialisi peritoneale.

Usi clinici

In stretta relazione con l'amoxicillina e la metampicillina, in termini di spettro d'azione e livello di efficacia, ampicillina viene utilizzata per trattare faringiti, tonsilliti, sinusiti, bronchiti, infezioni da Haemophilus e polmoniti. È comunemente impiegata anche per il trattamento di infezioni del tratto urinario, otorinolaringoiatriche, e gastroenteriti da salmonella. Il farmaco può essere utilizzato come trattamento alternativo in caso di febbre tifoide causata da ceppi sensibili di Salmonella typhi: in questo tipo di infezione i farmaci di scelta sono normalmente le cefalosporine di terza generazione (ad esempio ceftriaxone, cefotaxime) oppure i fluorchinoloni (ad esempio ciprofloxacina e ofloxacina). Tra le indicazioni troviamo anche diverse altre infezioni quali otiti medie acute, endocarditi, gonorrea, infezioni chirurgiche, infezioni delle vie biliari (in particolare le colecisti e le angiocoliti), nonché le sepsi da germi sensibili.

Effetti collaterali e indesiderati

Come per l'amoxicillina e diversi altri antibiotici i principali effetti collaterali sono rappresentati da fenomeni di ipersensibilità. In corso di trattamento possono infatti verificarsi eruzioni cutanee quali eritema multiforme o esantema maculo-papulare, prurito, reazioni orticariodi. In casi eccezionali possono verificarsi reazioni di tipo anafilattico anche molto gravi (ad esempio shock anafilattico). Tale evenienza è più frequente a seguito di somministrazione parenterale. In alcuni soggetti possono manifestarsi disturbi a carico dell'apparato gastrointestinale, in particolare glossite e/o stomatite, nausea, vomito e diarrea o di tipo neurologico, cefalea e vertigini e instabilità posturale. Questi disturbi ricorrono con maggiore frequenza a seguito di somministrazione orale.
In via eccezionale, in alcuni pazienti, è stato registrato un aumento delle transaminasi, in particolare ALT e AST, mentre in altri si può manifestare un'espressione particolare di ipersensibilità che comporta la comparsa di anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia, agranulocitosi e anemia emolitica. Questi ultimi disturbi appaiono in genere reversibili con la sospensione del trattamento.

Controindicazioni

È controindicata in caso di ipersensibilità nota verso il principio attivo oppure a uno qualsiasi degli eccipienti della formulazione farmaceutica. Controindicata anche in caso di ipersensibilità verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico, e in particolar modo verso le penicilline e le cefalosporine. L'ampicillina non deve essere somministrata in caso di infezioni sostenute da microrganismi produttori di beta-lattamasi, in quanto inefficace. In presenza di concomitanti infezioni virali (ad esempio mononucleosi, infezione da citomegalovirus e altre), forme leucemiche o sarcomi, la somministrazione di ampicillina determina un aumentato rischio di eruzioni cutanee generalizzate.

Interazioni

  • Allopurinolo: la contemporanea assunzione di allopurinolo e ampicillina comporta un aumentato rischio di sviluppare reazioni allergiche.
  • Atenololo: l'associazione di ampicillina e atenololo può risultare in una diminuzione delle concentrazioni plasmatiche di quest'ultimo, probabilmente a seguito di un insufficiente assorbimento gastrointestinale in presenza di ampicillina.
  • Metotrexate: la co-somministrazione di ampicillina, in particolar modo se somministrata a dosaggi elevati per gravi infezioni, può comportare un aumento e un prolungamento nel tempo dei livelli sierici di metotrexato (verosimilmente per un meccanismo di inibizione competitiva della sua secrezione tubulare renale). È così più probabile la comparsa di effetti collaterali causati dall'antagonista della sintesi dell'acido folico.
  • Probenecid: la co-somministrazione di ampicillina comporta un aumento delle concentrazioni ematiche e degli effetti collaterali epatici e renali di quest'ultima.
  • Aminoglicosidi: l'ampicillina può inattivare gli aminoglicosidi, sia in vivo sia in vitro. Ciò avviene per il formarsi di un complesso tra i due antibiotici. Tipicamente, questo effetto risulta clinicamente significativo solo nei soggetti con insufficienza renale o se i due agenti sono mescolati nello stesso contenitore o nella medesima linea infusiva. Per questo motivo l'ampicillina e gli aminoglicosidi devono essere somministrati separatamente durante una eventuale terapia combinata.
  • Clorochina: la somministrazione concomitante con ampicillina può ritardare e ridurre l'assorbimento gastrointestinale dell'antibiotico.
  • Inibitori della pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo e altri): dal momento che queste sostanze incrementano il pH gastrico, è possibile che si verifichi un ridotto assorbimento di quei farmaci, come l'ampicillina, che richiedono un ambiente acido.
  • Warfarin: le penicilline occasionalmente possono potenziare il rischio di sanguinamento in soggetti trattati con anticoagulanti orali. L'esatto meccanismo dell'interazione è sconosciuto ma potrebbe riguardare la tendenza alla inibizione dell'aggregazione piastrinica propria delle penicilline.

Gravidanza e allattamento

L'ampicillina può essere utilizzata nelle donne in stato di gravidanza solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico. La Food and Drug Administration ha inserito l'ampicillina in classe B per l'uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci i cui studi sugli animali non hanno mostrato un rischio per il feto e per i quali non esistono studi controllati sull'uomo, oppure i farmaci i cui studi sugli animali hanno mostrato un effetto dannoso che non è stato confermato con studi controllati in donne nel I trimestre (e non c'è evidenza di danno nelle fasi avanzate della gravidanza). L'ampicillina, come anche altri antibiotici della stessa classe, è escreta nel latte materno. L'uso dell'antibiotico da parte della madre può causare una sensibilizzazione del lattante. È quindi necessario decidere se interrompere l'allattamento o il trattamento tenendo in considerazione l'importanza del farmaco per la madre.

Altri utilizzi

L'ampicillina, così come altri antibiotici non β-lattamici quali la tetraciclina, è utilizzato nei laboratori di biologia molecolare per alcuni test di screening quali l'"inattivazione per inserzione" (che comprende la "selezione per colore") e la "replica plating".

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Tags:

Ampicillina FarmacodinamicaAmpicillina FarmacocineticaAmpicillina Usi cliniciAmpicillina Effetti collaterali e indesideratiAmpicillina ControindicazioniAmpicillina InterazioniAmpicillina Gravidanza e allattamentoAmpicillina Altri utilizziAmpicillina NoteAmpicillina Altri progettiAmpicillina Collegamenti esterniAmpicillinaAntibioticoBeta-lattamiciJohn SheehanPenicillina

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

Il maresciallo RoccaI SimpsonSedi Amazon nel mondoProblema dei tre corpiCapitoli di DanMachiMinistero di GesùVenerdì santoEuroFrancesca RomanaRegno UnitoEmma StoneGiorgio VI del Regno UnitoConflitto di classe (film)Winston ChurchillVladimir PutinTortura del biancoPaesi BassiChicago Fire (serie televisiva)Procol HarumGiuseppe ValditaraLockheed Martin F-35 Lightning IIBudapestMiami Open 2024 - Singolare maschileKeanu ReevesTucano (azienda)AtlantideCittà dell'ItaliaMassacri delle foibeLiberty MediaStato di PalestinaMorti nel 2024Dune (film 2021)Killers of the Flower MoonPassione di GesùThe Walking Dead (serie televisiva)Ultima Cena (Leonardo)FirenzeTimothée ChalametOnlyFansBandiera d'ItaliaSupernatural (serie televisiva)Solo LevelingMosca (Russia)Polizia di StatoLe Mans '66 - La grande sfidaOttomaniDaredevil (film)AndroidRózsa TassiGeorgiaFritz WepperCasatielloShōgun (miniserie televisiva 2024)Victoria CabelloGabriele D'AnnunzioPier Paolo PasoliniTiziano VecellioPokémonNanitiBusto ArsizioAxanarEpisodi di Incastrati (seconda stagione)Gianluigi BuffonNapoleone BonaparteSvizzeraJoël DickerAirbnbGradi e qualifiche dell'Esercito ItalianoRafael NadalElisabetta II del Regno UnitoPrima guerra mondialeMarie CurieNCIS - Unità anticrimineCrocifissione di GesùAbigail e Brittany HenselLa materia del cosmoUnione SovieticaLuca Toni🡆 More