Ronago: Frazione del comune italiano di Uggiate con

Ronago (Runaach in dialetto comasco, AFI: /ru'na:k/) è una frazione di 1 652 abitanti del comune italiano di Uggiate con Ronago, in provincia di Como, in Lombardia.

Vedere l'alfabeto fonetico internazionale." class="duhoc-it IPA">/ru'na:k/) è una frazione di 1 652 abitanti del comune italiano di Uggiate con Ronago, in provincia di Como, in Lombardia. In origine comune autonomo, dal 1º gennaio 2024 si è fuso col comune di Uggiate-Trevano per dare vita al nuovo comune di Uggiate con Ronago.

Ronago
frazione
Ronago – Stemma
Ronago – Veduta
Ronago – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneRonago: Geografia fisica, Origini del nome, Storia Lombardia
ProvinciaRonago: Geografia fisica, Origini del nome, Storia Como
ComuneUggiate con Ronago
Territorio
Coordinate45°50′N 8°59′E / 45.833333°N 8.983333°E45.833333; 8.983333 (Ronago)
Altitudine357 m s.l.m.
Superficie2,09 km²
Abitanti1 652 (30-11-2020)
Densità790,43 ab./km²
SottodivisioniVal Mulini
Altre informazioni
Cod. postale22027
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013199
Cod. catastaleH521
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)
Cl. climaticazona E, 2 637 GG
Nome abitantironaghesi
Patronosanti Vittore e Defendente
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ronago
Ronago
Ronago – Mappa
Ronago – Mappa
Posizione dell'ex comune di Ronago nella provincia di Como
Sito istituzionale

Geograficamente appartiene all'Alto Olgiatese.

Geografia fisica

Dista 18 km da Como e si trova a 357 m di altitudine sul livello del mare. Il territorio dell'ex comune aveva un'estensione di 2,1 km² e confinava con Drezzo, frazione del comune di Colverde, Uggiate-Trévano e a nord con la Confederazione Elvetica. Il paese è adagiato su un terrazzo a 360 m di altitudine; a valle scorre il torrente Faloppia, mentre a monte una spina collinare alta 500 metri segnava il confine con la Svizzera e con Uggiate-Trévano. Un vistoso smottamento conoidale forma quasi un gradone tra la valle e il borgo.

Origini del nome

È forse la "frana" a forma di cono la chiave etimologica del nome Ronago (Runaach in dialetto). La radice run-/ron_, di probabile origine celtica, sta infatti a indicare uno scorrimento (d'acqua e non), rintracciabile anche nel latino ruina. Il toponimo, in definitiva significherebbe "luogo della frana".

Storia

Le più antiche testimonianze storiche della presenza umana nell'attuale territorio ronaghese sono rappresentate da un’imbarcazione preistorica, risalente all’età delle palafitte, ritrovata nel corso dell’Ottocento in località Campersico. Durante il Novecento sono invece stati rinvenuti oggetti d'epoca romana, quali un ossuario fittile (oggi conservato presso il Museo Civico e Archeologico di Locarno) e altri resti di tombe romane (rinvenuti nel 1964 durante alcuni lavori stradali).

La parte più bassa del paese, situata nella valle del torrente Faloppia, si trovava sulla via romana Novaria-Comum. In questo contesto è interessante osservare come la suddetta valle, che si dirama a sud-ovest della valle di Chiasso, fosse un tempo denominata "Valle di Chiasso Maggiore", ben distinta dalla denominazione dell'attuale località svizzera che invece era chiamata "Chiasso Inferiore" o “Chiasso delle Taverne”. In effetti la parte di Ronago a ridosso delle rive del torrente costituiva un cosiddetto chiasso, ossia un passaggio o valico di raccordo tra Como e la valle dell'Olona.

Da un punto di vista documentale, la più antica menzione storica di Ronago e dei suoi abitanti risale all’anno 875, mentre un atto del 1030 fa riferimento al "castrum de Ronago" nel descrivere un alcuni toponimi tuttora esistenti e il nucleo storico del centro abitato. Un altro documento testimonia che, durante la guerra tra Como e Milano per il possesso del territorio, nel 1121 Ronago fu teatro di una battaglia in cui persero la vita quattordici cavalieri. Una causa tra gli abitanti di Ronago e i conti del Seprio, dibattuta e vinta dinanzi ai giudici milanesi nel 1155, documenta il primo console di Ronago.

Nel 1176 la valle di Chiasso Maggiore rappresentò con alta probabilità la via di fuga attraverso cui Federico Barbarossa e il suo esercito ripararono verso Como in seguito alla sconfitta rimediata nella battaglia di Legnano ad opera della Lega Lombarda. L'esistenza della strada di collegamento con Como è documentata anche nella Determinatio mensurarum et staterarum annessa agli Statuti di Como del 1335, che testimoniano come la manutenzione dell'asse viario spettasse agli uomini della pieve di Uggiate, di cui anche Ronago faceva parte.

A partire dal Trecento, si ha documentazione comprovante l'esistenza, all'interno della valle di Chiasso Maggiore, di corti e masserie come quelle di Campersico e di Merlina, nonché di numerosi mulini.

Nel Liber consulum civitatis Novocomi, che riporta i giuramenti prestati dai consoli di Ronago, tra il 1510 e il 1542, Ronago risulta ancora inserito nella pieve di Uggiate.

Dalla seconda metà del XV secolo, la comunità di Ronago esercitava il diritto di giuspatronato sulla chiesa di S. Vittore, filiale della chiesa plebana di Uggiate fino al 1805. Ronago risulta parrocchia con intitolazione a San Vittore anche nel decreto con cui, il 21 dicembre 1807, presso il Monte Napoleone di Milano fu creato un fondo di sussidio alle parrocchie aventi una rendita minore di lire 500. All'interno della "Nuova divisione dei distretti compresi nel Regno d'Italia e spettanti alla diocesi di Como per le scuole normali" per il 1816, San Vittore di Ronago risultava tra le parrocchie della pieve di Uggiate.

Documenti del 1508 e del 1511 attestano la presenza di coltivazioni di mais nella valle di Chiasso Maggiore, portato da alcuni mercanti tedeschi di cavalli alla fiera equina della vicina Chiasso Inferiore. Il mais prodotto da queste colture - le più antiche documentate in Lombardia - venne soprannominato frumento carlone, ove l'aggettivo carlone, di derivazione tedesca, significa "grosso".

Nel 1516, il territorio dell'attuale Canton Ticino passò dal Ducato di Milano alla Svizzera. Fu così che il valico ronaghese di Chiasso Maggiore rappresentò una delle vie privilegiate di contrabbando di grano dall’alta pianura lombarda verso Lugano. Testimonianza di questo fenomeno si ha nelle numerose carte processuali conservate presso gli archivi di Stato di Milano e di Bellinzona, che riportano scontri tra bande rivali, nonché tra i contrabbandieri e i soldati spagnoli (i cosiddetti burlandotti) di stanza sul confine.

Nel 1751, Ronago risultava essere uno dei centri che aveva ottenuto la cosiddetta "redenzione" dall'amministrazione spagnola del Ducato di Milano, a cui ogni quindici anni il comune era tenuto a versare una somma in denaro.

In seguito all'indipendenza del Canton Ticino, avvenuta nel 1803, Ronago rappresentò una speranza di vita per molti neonati ticinesi, per i quali il cantone non prevedeva alcun tipo di assistenziale. Di notte, quando il portone della corte rurale fortificata di Campersico era chiuso, alcuni passatori esponevano i bambini fuori dall'uscio, con il proposito di farli raccogliere e ricoverare all'ospizio di Como. Fu così che, tra gli anni '20 e gli anni '70 dell'Ottocento, oltre 1 000 bambini, per lo più addormentati in un cesto, vennero abbandonati fuori dal portone di Campersico. I neonati, cosiddetti esposti, venivano battezzati in chiesa a Ronago e poi trasferiti nel brefotrofio dell'ospedale di Como, dove venivano accuditi fino all'affido presso famiglie italiane o al recupero da parte delle famiglie d'origine.

Con la riorganizzazione dei comuni del Regno d'Italia da parte di Napoleone Bonaparte, Ronago fu aggregato al comune di Uggiate. Tale aggregazione, confermata nel 1812, venne poi cancellata dalla Restaurazione.

Nel corso del secondo conflitto mondiale, Ronago rappresentò una via di fuga per profughi ebrei e sbandati, nonché un ponte di collegamento tra la Resistenza lombarda e i Comandi alleati in Svizzera. In questo contesto, Ferruccio Parri era solito passare clandestinamente da Ronago nei suoi spostamenti tra Milano e Lugano.

Dal 2002 ha fatto parte dell'Unione di Comuni Lombarda Terre di Frontiera.

Il 10 settembre 2023, un referendum consultivo popolare si è espresso favorevolmente alla fusione tra Ronago e Uggiate-Trevano, scegliendo "Uggiate con Ronago" come nome del nuovo comune.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone dell'ex comune erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 2009.

    Stemma

«D'argento, al portale di rosso, tegolato dello stesso, mattonato di nero, aperto con arco a tutto sesto, del campo, fondato sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

    Gonfalone
Ronago: Geografia fisica, Origini del nome, Storia 

«Drappo bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati, mentre l'asta verticale sarà ricoperta di velluto bianco, con bullette argentate poste di spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

L'amministrazione comunale aveva scelto di adottare come proprio simbolo un portale ad arco di rosso, a significare il ruolo di "porta" diretta da e per la Svizzera che il luogo ha sempre svolto nella storia. La sua forma è ispirata a tipici portali presenti nel comune e richiama anche lo stemma degli Albrici che si trova scolpito su un antico camino di una casa del paese. Sotto il portale è posta una campagna di verde, così che nell'insieme vi sia un richiamo ai colori della bandiera nazionale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Ronago: Geografia fisica, Origini del nome, Storia 
Chiesa dei SS. Vittore e Defendente

Chiesa dei Santi Vittore e Defendente

La chiesa fu ricostruita tra il 1761 e il 1771, su progetto di Antonio Nolfi. La ricostruzione avvenne sulla base di una precedente chiesa, dipendente dalla pieve di Uggiate e a sua volta edificata laddove un tempo sorgeva un edificio militare di epoca romana.

Ingrandita tra le due guerre mondiali, in particolare nel 1939, la chiesa ospita un Crocefisso del XV secolo, una pala d'altare del XVI secolo e affreschi di Antonio Rinaldi.

L'organo, installato nel 1942 e proveniente dalla chiesa di San Simone di Lora (Como), è un Carlo Marzoli del 1934.

Società

Evoluzione demografica

Demografia pre-unitaria

  • 1751: 300 abitanti.
  • 1771: 289 abitanti.
  • 1799: 350 abitanti.
  • 1805: 348 abitanti.
  • 1859: 447 abitanti.

Demografia post-unitaria

Abitanti censiti

Ronago: Geografia fisica, Origini del nome, Storia

Istituzioni, enti e associazioni

  • Fooc e Fiàmm, durante la festività della Madonna, nell'ultima domenica di agosto e per i 10 giorni precedenti, si occupano della cucina nel porticato sotto la chiesa.
  • Pro Loco, attivi durante tutto l'anno, ereditano dal gruppo dei giovani, la gestione della festa della birra "Birramaniac", in calendario hanno anche il carnevale e la sagra degli gnocchi e il veglione di San Silvestro.
  • Cannisti, si occupano della gestione di un laghetto, creatosi in una ex-cava, durante l'anno organizzano gare di pesca dedicate.
  • Pro Valmulini, associazione trasversale fra i 4 comuni della Val Mulini, ha come fine la rivalutazione e il recupero storico della valle stessa, fra le opere ultimate vi sono: il restauro degli affreschi nelle corti, il recupero di un mulino che fu segheria, la creazione di un percorso turistico, attualmente impegnata nel recupero di un altro mulino potenzialmente ancora funzionante.

Cultura

Istruzione

Sono presenti a Ronago una scuola materna e una elementare. Vi è anche una biblioteca comunale

Eventi

  • 2 gennaio San Defendente (patrono)
  • 8 maggio San Vittore (patrono)
  • Ultima domenica di agosto Madonna della Cintura

Economia

Come ampiamente illustrato nella sezione storica, il tessuto economico di Ronago è da secoli caratterizzato da una vocazione agricola da un lato e da una serie di intrecci con le vicende socio-economiche della vicina Svizzera dall'altro.

In aggiunta alle già citate colture di mais, durante tutto l’Ottocento almeno un terzo del territorio di Ronago era dedicato alla viticoltura. Tuttavia, le vigne andarono col tempo distrutte a causa di infestazioni di fillossera. La produzione di vino venne dunque soppiantata da quella di miele, sotto impulso dell'industria dolciaria Ambrosoli fondata a Ronago nel 1923.

Verso la fine dell'Ottocento a Ronago vennero aperti una fornace (1881), un mulino meccanico e una cartiera.

Sul territorio di Ronago sono presenti due dogane turistiche con la Svizzera:

  • nella parte bassa del paese si trova la Crociale dei Mulini - Ponte Faloppia (anche conosciuta semplicemente come "Valico dei Mulini"), che mette in comunicazione Ronago con la zona industriale di Chiasso nei pressi della frazione di Seseglio;
  • nella parte alta si trova invece la dogana che collega Ronago alla frazione Marcetto di Novazzano.

Amministrazione

Sport

  • ASD Goodfellas Basket Ronago, Associazione sportiva dilettantistica fondata nel maggio 2009, volta a promuovere il movimento della pallacanestro, attiva nel campionato di Prima Divisione. Da ottobre 2012 la società si impegna nella gestione della palestra e del campo da tennis.
  • Il Gruppo Sportivo Ronago Ambrosoli, sponsorizzato dall'omonima fabbrica di miele ha una squadra di calcio militante nel campionato di Prima Categoria. L'associazione si occupa della gestione dei campi da calcio e organizza un torneo di calcio a 7.

Gli altri impianti sportivi sono la palestra multifunzione, ultimata nel 2005 con campi di calcetto, basket e pallavolo, e il campo da tennis.

Note

Esplicative

Bibliografiche


Bibliografia

  • Mario Mascetti, Ronago, pieve d’Uggiate, terra di frontiera, Ronago, 1989
  • Annalisa Borghese, Ronago, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 383.
  • Mario Mascetti, Civello una chiesa una storia, Como, Edizioni New Press, 1993.
  • Mario Mascetti, Ronago: storia di un paese di confine, Tecnografica, 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN138529049
Ronago: Geografia fisica, Origini del nome, Storia  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

Tags:

Ronago Geografia fisicaRonago Origini del nomeRonago StoriaRonago Monumenti e luoghi dinteresseRonago SocietàRonago CulturaRonago EconomiaRonago AmministrazioneRonago SportRonago NoteRonago BibliografiaRonago Altri progettiRonago Collegamenti esterniRonagoAiuto:IPAAlfabeto fonetico internazionaleComune (Italia)Dialetto comascoLombardiaProvincia di ComoUggiate con RonagoUggiate-Trevano

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

James Earl JonesValentín CarboniDelitto e castigoCiaoMostro di FirenzeJoaquin PhoenixLana TurnerPescaraSopravvissuto - The MartianCiclo di DuneJurij GagarinAldo MoroOnlyFansLorenza IndovinaRobbie WilliamsFranco CaraccioloCittà d'ItaliaL'ispettore DerrickGiusy BuscemiLuca ToniIl gladiatoreValentino RossiGlenn MillerUltima Cena (Leonardo)Il Giardino dei SempliciGossip Girl (serie televisiva)Morti nel 2024Liu CixinEpisodi di Criminal Minds (quindicesima stagione)Joker (film 2019)Lisa GastoniStreptococcusLondraIl Trono di Spade (serie televisiva)24 Ore di Le MansEpisodi di One PieceDisastro aereo delle AndeRose VillainWilliam, principe del GallesGiorgio MarchesiDiana SpencerGiacomo CampiottiGiovedì santoAndy MurrayFabio TamburiniGuerre stellari (film)CosenzaEpisodi di Dragon BallAndrea PirloJimi HendrixTed BundyGio EvanImpero austriacoITA AirwaysGran Turismo - La storia di un sogno impossibileAlbert EinsteinTheo HernándezAnatomia di una cadutaPeaky Blinders (serie televisiva)Lingua italianaAndrea IannoneWojciech SzczęsnyJohan CruijffOppenheimer (film)Campionato europeo di calcio 2024L'assedio di SiracusaCisessualitàBeetlejuice - Spiritello porcelloLeroy MerlinRooney MaraAlexander ZverevCristian ZaccardoGrande Fratello VIPDaniel KahnemanPassione di GesùFábián MarozsánAyrton SennaAntonio Tajani🡆 More