Lingua Fenicia: Lingua, oggi estinta, degli antichi fenici

La lingua fenicia o fenicio (AFI: /feˈniʧo/; dabarīm Pōnnīm, AFI: /da.ba.riːm poːnːiːm/, o Pōnnīm) era una lingua semitica parlata dai Fenici.

Vedere l'alfabeto fonetico internazionale." class="duhoc-it IPA">/feˈniʧo/; dabarīm Pōnnīm, AFI: /da.ba.riːm poːnːiːm/, [dabariːm poːnːiːm] o Pōnnīm) era una lingua semitica parlata dai Fenici. Spesso si usa il termine fenicio-punico per comprendere, oltre ai dialetti della madrepatria, anche il punico, lingua di Cartagine e delle sue colonie, nonché dialetto del fenicio. Dal punto di vista storico, il fenicio appartiene alla famiglia delle lingue semitiche, ramo delle lingue afro-asiatiche e precisamente al gruppo cananaico del semitico nordoccidentale.

Fenicio
dabarīm Pōnnīm o Pōnnīm
Parlato inFenicia, Sicilia, Malta, Sardegna, Cipro
Periodo1200 a.C.350 d.C. o 400 d.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto fenicio
Tassonomia
FilogenesiLingue afro-asiatiche
 Lingue semitiche
  Lingue semitiche centrali
   Lingue semitiche centrali meridionali
    Lingue cananaiche

Lingue cananaiche occidentali

Codici di classificazione
ISO 639-2phn
ISO 639-3phn (EN)
Glottologphoe1239 (EN)

La sede originaria di questa lingua era la Fenicia, corrispondente grosso modo alla costa orientale del mediterraneo nella zona dell'attuale Libano. Essa venne esportata nelle numerose colonie ed empori che i Fenici installarono in varie parti del Mediterraneo, e la varietà di Cartagine ("punico") a sua volta acquisì un ruolo importante di diffusione soprattutto nel bacino occidentale del Mediterraneo, favorendo il commercio mediterraneo.

Linguisticamente, l'attributo fenicio viene utilizzato a partire da documenti successivi al XII secolo a.C., a sua volta distinto in fenicio antico (XI-VII secolo a.C.) e fenicio classico (VI-I secolo a.C.). In modo analogo, si adopera il riferimento punico per le colonie extracananee fino al II secolo a.C. (in corrispondenza della caduta di Cartagine) e di tardo punico o neopunico per le attestazioni seguenti.

La lingua è nota soprattutto epigraficamente, vale a dire attraverso iscrizioni, ma anche mediante opere letterarie, come Plutarco, Filone di Biblo o Porfirio, tramandate fino a noi. Dal momento che originariamente l'alfabeto fenicio comportava una grafia esclusivamente consonantica, molte particolarità della lingua sono per noi poco conosciute. Sul vocalismo si hanno maggiori informazioni riguardo al punico, dal momento che di esso si possiedono diversi testi vocalizzati:

Mentre la lingua fenicia si spense relativamente presto in oriente, il punico rimase vivo diversi secoli dopo Cristo, probabilmente fino all'arrivo degli Arabi (VII secolo).

Decifrazione

La decifrazione del fenicio avvenne nel XVIII secolo, e ricevette un notevole impulso dal ritrovamento di diverse iscrizioni bilingui, in particolare quella di Malta ("iscrizione melitense"), in greco e in fenicio. Tra coloro che svolsero un ruolo si segnalarono in particolare l'abate Barthélemy (1716-1795), il rev. John Swinton (1703-1777) e Francisco Pérez Bayer (1699-1781).

Fonologia

Consonanti

Polmonari Non-polmnoari
Bilabiali Alveolari Palatali Glottidali Faringali Gutturali/ Velari Laringali Uvulari Eiettive
Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sonore Sorde Sorde
Occlusive p b t d ʔ k ɡ q
Fricative s h ħ h
Laterali l
Sonanti m
Nasali n
Centrali r
Costrittive ʕ
Approssimanti w j
Affricate t͡s d͡z
Vibranti

Vocali

Morfologia e sintassi

Nome

Genere Stato Numero
Singolare Duale Plurale
Maschile Assoluto -Ø -M (-êm) -M (-īm) o -’M o -YM o -M (-êm)
Costrutto -Ø (-ê) -Ø (-ê)
Femminile Assoluto -T (-ot) o -‘T; T- (-at-) o T- (t-); o -T (īt-, -iyt) -M (-êm) -T (-ūt) o -’T o -HT (-hūt) o -YT (-yūt)
Costrutto -Ø (-ê)

Es. MLK — mílik — (Il) re

‘RPT‘urpót — (Il) portico

αμαθη — amaté — Sua schiava femmina

TY — ‘ittī < ‘intī — Mio tempo

QṢTqaṣīt — Area esterna

‘NM‘ênêm — Due occhi

L‘N — li- ‘ênê — Nei due occhi

BTMbāttīm — (I) templi

BN’Mbūnīm — (I) costruttori

KHNYMkōhnīm — (I) sacerdoti

BT ‘LNM — battê ‘allōnīm — (Le) case degli dei

’RṢT’araṣūt — (Le) regioni

MSWY’T — (Gli) indumenti

DLHTdalahūt — (Le) porte

MLKYT — (Le) regine

Articolo

Articolo determinativo

L'articolo determinativo è H- (han-) ed è proclitico. Originariamente era un pronome dimostrativo, come dimostra un passo dei Numeri in ebraico arcaico.

Es. H-’Š — L'uomo

Pronome

Pronome personale indipendente

1° persona
Singolare Duale Plurale
’NK/ ’ānōkī o ’anīki o ’n o ’anī o ’anik - ’nḥn o ’anaḥnu o nḥn o naḥnu
2° persona
Genere Singolare Duale Plurale
Maschile ’t o ’átta - ’tm
Femminile ’t o ’atti - ’tm
3° persona
Genere Singolare Duale Plurale
Maschile o o u - hmt
Femminile h’ o o y - hmt

Pronome personale suffisso

Numero Singolare Duale Plurale
Persona -Ø (-ī) o -Y (-ī) o -Y (-ay) - -N (-en) o -N (-on) o -N (-n)

Es. ’B → ’abī → mio padre

’MY’ammī → mia madre

’DNN’adūnon → nostro signore

Numero Singolare Duale Plurale
Persona Genere
Maschile -K (-ka) o -K’ - -
Femminile -K (-) - -

Es. B’LK → tuo signore

’ḤTK → tua sorella

Numero Singolare Duale Plurale
Persona Genere
Maschile -Ø (-o) o -Ø (-i) o -Y (-yo)

o -’Y o - o -Y’ o -W (-iw) o -H (-í-hu)

- -M (-om)
Femminile -Ø (-a) o -H (-á-h(a)) o - o - o -‘’ o -Y (-i) - -M o -NM

Es. ’ŠT → ’isti → sua moglie

MLKYmolki → suo regno

BT’Ibêtī → suo tempio

MLKHmolkíhu → suo regno

’DTW’adatiw → sua signora

Pronome relativo

Il pronome relativo è Z- (-) nella lingua arcaica (fino all'inizio del IX secolo a.C.) e come particella proclitica mentre ’Š (’īš) nel fenicio standard.

Es. «Con il pronome personale indipendente espresso»

PTLMYS ... ’Š H’ 57 ŠT — Ptolemaios ... che lui è al 57º anno

«Con il pronome personale indipendente non espresso»

’DM ’Š ’DM ŠM ― Uomini che sono uomini di fama

Pronome dimostrativo

Il pronome dimostrativo è ‹questo/a›:

Genere/Numero Singolare Plurale
Maschile Z (ezdé), ’Z, Z’ L’ (’ílle), ’L’ (’ílle)
Femminile Z (ezdō), ’Z

Es. «Come soggetto di una frase»

Z MṢBT ― Questa stele

«Come complemento oggetto di un verbo»

Z’ YTN L’BL — Ha presentato questo a Ba’al

Pronome interrogativo

I pronomi interrogativi sono my () e 'm ().

Aggettivo

L'aggettivo segue il nome e concorda in genere e in numero.

Es. ’BN N’M, una buona stele (da ’BN, stele e N’M, buono)

Verbo

Il verbo possiede tre modi: indicativo, non-indicativo (subgiuntivo, iussivo, ottativo e coortativo) e imperativo, 4 forme, attiva, passiva, riflessiva e stativa.

Ci sono 7 tempi, futuro, trapassato prossimo, passato prossimo, presente imperfettivo, piuccheperfetto, imperfettivo passato, passato perfettivo.

Forma suffissale

Numero Singolare Plurale
Persona Genere
-T (-ti) -N (-nu)
Maschile -T (-ta) -TM (-tim)
Femminile -T (-ti) -
Maschile -Ø (-o) -Ø (-ū)
Femminile -Ø (-a) o -T- (-at-)

Forma prefissale A

Numero Singolare Plurale
Persona Genere
- -
Maschile T- (ti-) -
Femminile - -
Maschile Y- (y-) -
Femminile T- (t-) Y- (y-)

Forma prefissale B

Numero Singolare Plurale
Persona Genere
- -
Maschile T- (t-) T- (t-)
Femminile T- (t-) -
Maschile - Y- (y-)
Femminile - -

Forma prefissale C

Numero Singolare Plurale
Persona Genere
- -
Maschile - -
Femminile - -
Maschile Y- (y-) -
Femminile - -

Passato prossimo

Il passato prossimo si fa con le forme suffissali.

Futuro

Il futuro si fa con le forme prefissali A e B, la forma suffissale o l'infinito costrutto.

Iussivo/Ottativo

Lo iussivo si fa con le forme prefissali B e C, con la forma suffissale o con l'infinto costrutto.

Imperativo

L'imperativo si fa con la seconda persona singolare, con l'infinito costrutto o con i propri suffissi.

Grado
Genere Maschile -Ø -a -anna
Femminile -Ø (-ī)

Es. (Punico) pursa → spiega!

(Punico) lacanna → va' via!

LK (lek) → va'!

BḤṬ (biḥṭī) → credi!

Subgiuntivo

Il subgiuntivo si fa con la forma prefissale B o C.

Piuccheperfetto

Il piuccheperfetto si fa con kon + forma suffissale.

Passato imperfettivo

Il passato imperfettivo si fa con le forme prefissali.

Presente perfettivo

Il presente perfettivo si fa con le forme prefissali.

Presente imperfettivo

Il presente imperfettivo si fa con le forme prefissali.

Lessico

Il lessico fenicio è in genere autoctono; fortemente imparentato con l'ebraico e con le lingue semitiche in generale.

L'onomastica è ricca di nomi teofori, ossia di nomi contenenti una divinità, come Annibale (Hanniba'al; dono di Baal), Ummashart (Madre è Ashart), o anche Azmelqart (Melqart è potente).

Note

    Annotazioni
(IT)

«Ricordi il fenicio?»

  • ^ Con l'eccezione di ’B (’ab) “padre”, ’Ḥ (’aḥ) “fratello” e P (pe) “bocca” che hanno come suffisso -ū per il caso nominativo e accusativo e -ī per il caso genitivo.
  • ^ Il suffisso -M (-êm) si usa per MM (mêm) “acqua” e ŠMM (samêm) “cielo” usati solo al plurale e derivanti da un'antica forma ay > ê (samaym, maym).
  • ^ Gli infissi T- (-at-) e T- (t-) si usano in caso di presenza di suffisso pronominale.
  • ^ Il suffisso -T (īt-, -īyt) è prodotto della anaptissi.
  • ^ La variante ’ānōkī e ’anīki sono quella con vocalizzazione. Da notare la somiglianza con anā ebraico e arabo; il fenicio si caratterizza dalla apofonia delle a in o, per cui ānōkī.
  • ^ Il suffisso -Y (-𐤉) deriva da una forma più antica -ya (-𐤉𐤀) che è attestata per esempio in ’abīya ("mio padre").
  • ^ I suffissi -W (𐤅-) e -H (𐤇-) derivano da una forma -í-hu e sono attestati a Biblo.
  • ^ La forma -T- (-at-) è un affisso e si usa quando il verbo ha una particella personale. Es. P’LTN (p’elatni) → lei mi ha fatto.
  • ^ Il prefisso 2° persona plurale maschile non è attestato in fenicio ma solo in punico dove è tim-, ad esempio in
  • ^ Il prefisso 1° persona singolare è attestato solo in punico come l-y, ad esempio in l-ythera (lasciami chiedere).
  • ^ I suffissi -a e -anna sono attestati solo in punico.
  • Bibliografia

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4114 · LCCN (ENsh85101028 · GND (DE4120310-0 · BNF (FRcb11947410s (data) · J9U (ENHE987007543505205171 · NDL (ENJA00563095
    Lingua Fenicia: Decifrazione, Fonologia, Morfologia e sintassi  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica

    This article uses material from the Wikipedia Italiano article Lingua fenicia, which is released under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 license ("CC BY-SA 3.0"); additional terms may apply (view authors). Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato. Images, videos and audio are available under their respective licenses.
    ®Wikipedia is a registered trademark of the Wiki Foundation, Inc. Wiki Italiano (DUHOCTRUNGQUOC.VN) is an independent company and has no affiliation with Wiki Foundation.

    Tags:

    Lingua Fenicia DecifrazioneLingua Fenicia FonologiaLingua Fenicia Morfologia e sintassiLingua Fenicia LessicoLingua Fenicia NoteLingua Fenicia BibliografiaLingua Fenicia Altri progettiLingua Fenicia Collegamenti esterniLingua FeniciaAiuto:IPAAiuto:IPA per l'italianoAlfabeto fonetico internazionaleCartagineFamiglia linguisticaFeniciLingua punicaLingue afro-asiaticheLingue cananaicheLingue semiticheLinguistica storica

    🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

    VittorianoGeorge ForemanAffari tuoiGilda SportielloAntonio ScuratiUEFA Europa LeaguePaulo DybalaBrigate GaribaldiVanina - Un vicequestore a CataniaThe Beekeeper (film)Galeazzo CianoIvana LotitoPiero FassinoIl collezionista di ossa (film)Palmiro TogliattiPaolo SassanelliKurt RussellEmma StoneCan YamanDeadpool & WolverineLou ReedRebel MoonBugiardo bugiardoPapa Giovanni Paolo IIMadonna (cantante)Payback - La rivincita di PorterPastasciutta antifascistaJude BellinghamAndy GarcíaTito VilanovaMatteo ArnaldiPino RomualdiSofia BoutellaErmal MetaTre pianiFesta della mammaJuventus Football ClubMichele AlboretoTragedia di GuidizzoloRegioni d'ItaliaIl paradiso delle signoreElena GuarnieriLinea GustavTeresa VergalliAmadeus (conduttore televisivo)Kyle MacLachlanIndiaAtalanta Bergamasca CalcioFilomena PennacchioRoberto VecchioniLivia TurcoAlejandro TabiloQuentin TarantinoFischia il ventoBarbie (film)La zona d'interesseCarlo AncelottiClaudio Villa2 Girls 1 CupIntelligenza artificialeI limoni d'invernoDerby di MilanoPolizia di StatoMario GómezCivitella del TrontoSophia LorenGenerazione YAlessandro Borghi (attore)Adolf HitlerCaterina BalivoSteven ZhangPlinio FernandoQualcosa di cui... sparlareAldo CazzulloMassoneriaAmanda BynesBologna🡆 More