Polodia

La polodìa (dal greco antico πόλος «perno, asse» e ὁδός «percorso, traiettoria») è il movimento dei poli rispetto alla superficie terrestre.

Il termine designa altresì la curva descritta da ciascuno dei due poli sulla superficie terrestre.

Non si confonda il moto di polodìa con il moto di precessione: entrambi riguardano l'asse di rotazione terrestre; ma mentre la polodìa ha come riferimento la Terra e cause ad essa interne, la precessione ha come riferimento la volta celeste e cause esterne alla Terra.

Le curve descritte dai due poli Nord e Sud non sono simmetriche rispetto al centro di rotazione terrestre (cioè al punto dell'asse di rotazione equidistante dai poli), ma restano comunque contenute entro un cerchio di non più di 20 m di diametro, salvo cataclismi epocali.

Cause

La Terra non è assimilabile a un corpo rigido; la distribuzione delle masse al suo interno può variare:

Quando enormi masse si ridistribuiscono entro il volume della Terra, l'asse di istantanea rotazione terrestre tende a stabilizzarsi cercando di sovrapporsi a un asse principale di inerzia. La reazione giroscopica induce un movimento conico dell'asse di rotazione: infatti la polodia ha caratteristico andamento a spirale nello stesso senso della rotazione terrestre; una spira viene descritta in circa 433 giorni.

Secondo recenti ricerche tale moto è da ascrivere principalmente alle variazioni fisiche (temperatura, salinità, pressione) a carico delle profondità degli oceani.

Per cercare di intuire meglio la genesi della polodia ci si può anche riferire alla reazione che l'asse di rotazione terrestre oppone al momento torcente - esercitato dalla luna e dal sole - il cui piano d'azione non passa per il centro di massa della Terra, essendo questa non perfettamente sferica: tale momento determina il moto di precessione, analogo alla polodia. Del resto anche il ritorno di un pendolo alla sua posizione di equilibrio (stabile, a minima energia potenziale gravitazionale) non è immediato, ma procede secondo una lunga oscillazione intorno ad essa.

Sembra che la polodia presenti altre periodicità: una di breve periodo (diurna) e una di lungo periodo (secolare), ma al pari dei terremoti non è possibile azzardare previsioni.

Effetti

Il variare della posizione dei poli determina analoghe variazioni a carico della posizione dei paralleli e, soprattutto, dei meridiani, sui quali si fonda il GMT e di riflesso l'UTC.

Per monitorare la polodia nel 1895 venne costituito l'ILS (Servizio Internazionale delle Latitudini) che nel 1899 cominciò a raccogliere, comparare e coordinare i dati di cinque o sei stazioni di osservazione, tutte poste a 39° 8' N (in Italia a Carloforte presso la Torre di San Vittorio).

L'avvento dei satelliti artificiali (in particolare quelli della rete GPS) ha decretato la fine dell'ILS, confluito prima (1962) nell'IPMS (International Polar Motion Service) e poi (1988) nell'IERS (International Earth Rotation and Reference Systems Service), riorganizzando il lavoro e i compiti anche dell'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure, che dal 1987 aveva inglobato il BIH (Ufficio Internazionale dell'Ora Esatta).

Attualmente la misurazione della polodia si avvale dello studio dell'orbita di vari satelliti artificiali, a mezzo di rilevamenti doppler o laser di distanze e di posizioni, nonché dell'interferometria radioelettrica su sorgenti extragalattiche.

Storia

Il movimento dei poli fu ipotizzato dal matematico svizzero Eulero intorno al 1760; seguirono ulteriori studi teorici di Lagrange, Laplace, Poisson, Jacobi, Bessel e la sistematizzazione di Poinsot (1858).

Le prime rilevazioni sperimentali si ascrivono al napoletano Arminio Nobile (metà del XIX secolo), cui si attribuisce la scoperta della variazione di breve periodo, ma la sua opera fu ignorata dalla comunità scientifica. I maggiori contributi vennero dallo statunitense Chandler a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàNDL (ENJA00567245
Polodia  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienze della Terra

Tags:

Polodia CausePolodia EffettiPolodia StoriaPolodia NotePolodia Voci correlatePolodia Collegamenti esterniPolodiaCurva (matematica)Lingua greca anticaPolo geograficoSuperficie terrestre

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

Pippo BaudoCity HunterJuventus Football ClubDaria BignardiModena City RamblersEllen BurstynVittorio Emanuele III di SavoiaIranJason StathamAlessandro MagnoMovimento Sociale ItalianoThe BeatlesAntonio AlbaneseDaniel OsvaldoMasterChef Italia (terza edizione)Danielle CollinsRonaldoOlivia ColmanLoro (serie televisiva)Mothers' InstinctEpisodi de Il clandestinoLilian ThuramRaphaël ColemanDiego Armando MaradonaMatthew McConaugheyArmistizio di CassibileMario BalotelliShōgun (romanzo)Salvatore RiinaRubén DouglasKaya ScodelarioQuentin TarantinoTrap (film)Phil FodenJannik SinnerKeanu ReevesErling HaalandPovere creature!Venezia Football ClubArda GülerChris O'DonnellI cannoni di NavaroneRose VillainEpisodi de Il problema dei 3 corpiColin FirthGiacomo MatteottiElezioni politiche in Italia del 2022Napoleone BonaparteLeBron JamesCarmine CroccoElezioni europee del 2024Criminal MindsPiaghe d'EgittoGiapponeSydney SweeneyLewis StraussSerie B 2023-2024MasterChef Italia (dodicesima edizione)Gossip Girl (serie televisiva)Campagna d'Italia (1943-1945)Episodi de La casa nella prateria (sesta stagione)Atalanta Bergamasca CalcioDisastro aereo delle AndeAdrienne BarbeauIrene PapasSerie A (calcio femminile)Anthony QuinnMarvel Cinematic UniverseBillie EilishRoger FedererDownton AbbeyCoppa ItaliaPartigianoMadrid Open 2024Holger RuneAl Pacino1970Clint Eastwood🡆 More