Green Fluorescent Protein: Proteina

La Green Fluorescent Protein (GFP, in italiano proteina fluorescente verde) è una proteina espressa nella medusa Aequorea victoria.

Grazie alla sua proprietà di fluorescenza, alle sue modeste dimensioni e alla possibilità di modificarne entro certi limiti le caratteristiche spettroscopiche, la GFP è diventata negli ultimi decenni un diffuso strumento per esperimenti e tecniche di biologia molecolare. La GFP, se colpita e eccitata da una radiazione ad una specifica lunghezza d'onda, è in grado di riemettere luce di colore verde acceso. Sono ormai molte comunque le forme di GFP modificate, in grado di assorbire ed emettere radiazioni diverse da quelle della proteina originaria.

Green Fluorescent Protein
Green Fluorescent Protein: Struttura, Fluorescenza, Classificazione
Struttura della Green Fluorescent Protein
Proteina
UniProtP42212
PDB1GFL
Identificatori
Simbolo Reginal
Pfam PF01353
Pfam clan CL0069
InterPro IPR011584
SCOP 1ema

Struttura

Green Fluorescent Protein: Struttura, Fluorescenza, Classificazione 
Diagramma a nastro di GFP tratto dal database PDB.
Green Fluorescent Protein: Struttura, Fluorescenza, Classificazione 
GIF che mostra l'intera struttura della GFP e ingrandisce il cromoforo fluorescente. Filmato da Erik A. Rodriguez con UCSF Chimera da PDB : 1EMA.

La GFP è costituita da 238 amminoacidi e ha un peso molecolare di 27000 Dalton. È costituita da 11 foglietti beta disposti in circolo a formare una struttura denominata barile-β (β-barrel o β-can). Inoltre sono presenti due segmenti ad alfa elica, uno alla base del barile, l'altro lungo il suo asse centrale. Quest'ultima elica contiene il fluoroforo (ovvero la porzione in grado di emettere fluorescenza), formato a partire dal tripeptide Ser 65-Tyr 66-Gly 67. La struttura, nel complesso, è molto compatta, in modo da proteggere il fluoroforo da reazioni con altre molecole che lo potrebbero inattivare.

Maturazione della proteina e del fluoroforo

La proteina impiega circa dieci minuti a ripiegarsi nella sua corretta struttura terziaria. Sono dopo necessarie tre reazioni successive per la formazione del fluoroforo funzionante: ciclizzazione, deidratazione (entrambe complessivamente in circa 3 minuti) e ossidazione (dai 19 agli 83 minuti). In seguito a questi eventi si forma un anello eterociclico a cinque atomi (anello imidazolinone) e grazie a deidratazione e ossidazione si formano due ulteriori doppi legami. Il fluoroforo, qualora eccitato, è così in grado di emettere la caratteristica luce verde.

Fluorescenza

Come ogni sostanza fluorescente, anche la GFP deve prima essere colpita da una radiazione, con lunghezza d'onda e quindi energia, che permetta ad alcuni suoi elettroni di passare nello stato eccitato (fase di assorbimento); dopo un breve istante di tempo, gli elettroni ritornano nello stato fondamentale (stato iniziale) e riemettono un'altra radiazione, con energia però inferiore a quella iniziale (fase di emissione). Nel caso della GFP, l'assorbimento ha dei picchi con radiazioni a lunghezze d'onda di 395 nm e 475 nm. L'emissione avrà un picco massimo intorno a 505 nm. Questo significa che può essere utilizzata, per eccitare la proteina, sia una radiazione ultravioletta (395 nm), sia una radiazione nello spettro visibile (475 nm), in particolare di colore blu. In entrambi i casi la GFP emetterà una radiazione di colore verde (505 nm). In genere sono utilizzate per l'assorbimento radiazioni blu, per evitare i rischi legati all'uso di raggi UV.

Classificazione

Green Fluorescent Protein: Struttura, Fluorescenza, Classificazione 
Disegno ottenuto su una piastra di coltura, strisciando colture batteriche contenenti diverse forme di GFP (più un'altra proteina con fluorescenza rossa).

La GFP espressa in Aequorea victoria è definita anche GFP wild type e fa parte della prima classe di queste proteine. Esistono in tutto sette classi, distinte in base al tipo di mutazione (o di mutazioni) rispetto al wild type e alle conseguenti diverse caratteristiche di assorbimento e di emissione. Le GFP di classe II e III, ad esempio sono molto simile alla GFP di classe I, ma presentano uno solo dei due picchi di assorbimento in essa presenti. Della classe IV fanno parte le cosiddette YFP (yellow fluorescent protein), che fluorescono nel giallo, invece che nel verde. Alla classe V e VI appartengono rispettivamente le CFP (cyan fluorescent protein), che emettono con color azzurro-grigio e le BFP (blue fluorescent protein), che emettono nel blu. Le diverse forme di GFP sono ottenute tramite mutagenesi casuale o mutagenesi sito specifica del suo gene. Mutazioni sono introdotte anche per modificare caratteristiche come intensità di emissione, velocità di ripiegamento, sensibilità al pH.

Applicazioni

La luminescenza di GFP è un fenomeno intrinseco alla stessa proteina e non richiede substrati né enzimi, quindi questa è molto usata come marcatore nelle indagini di identificazione e localizzazione subcellulare delle proteine. In questi saggi la sequenza nucleotidica della proteina X da identificare viene fusa con la sequenza nucleotidica di GFP in un vettore di espressione che solitamente è un plasmide. Il plasmide ricombinante viene inserito nella cellula eucariotica, solitamente tramite elettroporazione, in modo che, una volta all'interno della cellula, il plasmide si integri nel genoma per ricombinazione sito specifica all'interno del gene per la proteina mitocondriale. Questo processo porta all'inattivazione del gene selvatico per X e all'espressione del gene ricombinante per X-GFP. L'identificazione e localizzazione subcellulare di X-GFP può allora essere visualizzata tramite la microscopia a fluorescenza che rivela i segnali prodotti da GFP e che quindi identificano anche X. Questa tecnica è molto potente in quanto la localizzazione della proteina studiata viene rivelata in vivo ed è possibile seguirla anche nel tempo.

Il Vertico SMI usa GFP e combina infine la microscopia con la modulazione spaziale dell'illuminazione raggiungendo risoluzioni inferiori ai 10 nanometri (1 nanometro = 1 nm = 1 × 10−9 m).

La GFP nell'arte

Green Fluorescent Protein: Struttura, Fluorescenza, Classificazione 
La scultura Medusa d'acciaio (Steel Jellyfish) (2006) di Julian Voss-Andreae basata sulla GFP. L'immagine mostra la scultura in acciaio inossidabile presso i Friday Harbor Laboratories sull'Isola di San Juan (Washington, Stati Uniti), luogo della scoperta della GFP.

Julian Voss-Andreae, artista nato in Germania e specializzato in "sculture proteiniche," ha realizzato sculture basate sulla struttura della GFP, fra le quali la "Proteina Fluorescente Verde" (2004) alta 1,70 m e la "Medusa d'acciaio" (2006) alta 1,40 m. Quest'ultima scultura si trova nel luogo della scoperta della GFP, effettuata da Shimomura nel 1962, vale a dire i Friday Harbor Laboratories dell'Università di Washington.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Green Fluorescent Protein: Struttura, Fluorescenza, Classificazione  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia

Tags:

Green Fluorescent Protein StrutturaGreen Fluorescent Protein FluorescenzaGreen Fluorescent Protein ClassificazioneGreen Fluorescent Protein ApplicazioniGreen Fluorescent Protein La GFP nellarteGreen Fluorescent Protein NoteGreen Fluorescent Protein BibliografiaGreen Fluorescent Protein Voci correlateGreen Fluorescent Protein Altri progettiGreen Fluorescent Protein Collegamenti esterniGreen Fluorescent ProteinAequorea victoriaBiologia molecolareFluorescenzaLunghezza d'ondaMedusa (zoologia)ProteinaRadiazioneSpettroscopia

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

ColosseoFallout (serie televisiva)David (Michelangelo)Antony BlinkenCoppa ItaliaČernobyl'Luca SofriValentino RossiElly SchleinAntonio RüdigerFrancesco d'AssisiSudafricaKirsten DunstDuomo di OrvietoLori e George SchappellGreystoke - La leggenda di Tarzan, il signore delle scimmiePaolo VillaggioAmy WinehouseWilliam, principe del GallesShōgun (miniserie televisiva 2024)Unione Sportiva CremonesePechino Express (undicesima edizione)Zinédine ZidaneMango (cantante)Lilli CaratiMarvel Cinematic UniverseMasterChef ItaliaMina (cantante)YouTubeAnnalisa (cantante)MasterChef Italia (nona edizione)Pippo FrancoElio GermanoRipley (serie televisiva)Partito Comunista ItalianoAdriano SofriSimone InzaghiAdriano CelentanoBlood FatherSrinivasa RamanujanBones (serie televisiva)Leonardo DiCaprioGianluigi BuffonGhostbusters - AcchiappafantasmiAlex ZanardiKylian MbappéSri LankaMike BongiornoMare fuoriMaria Antonietta d'Asburgo-LorenaNATOFabiano SantacroceI ponti di Madison CountyITA AirwaysClaudia GeriniC'è ancora domaniAntonio PercassiEleonora GiorgiLucille BallTucano (azienda)Kyle MacLachlanJosh HartnettJoe BastianichEmma ThompsonWikipedia in italianoAlvaro VitaliMosèSilvio BerlusconiFrank Doubleday (attore)Delia ScalaBelve5 giorni fuoriSalò o le 120 giornate di SodomaLingua italianaSerena WilliamsPhil FodenRoma città apertaBarbie (film)Enrico Mentana🡆 More