Hugo Koblet: Ciclista su strada e pistard svizzero

Hugo Koblet (Zurigo, 21 marzo 1925 – Uster, 6 novembre 1964) è stato un ciclista su strada e pistard svizzero.

Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente. Complessivamente ottenne tredici vittorie di tappa nei tre Grandi giri. Fra i suoi successi anche il Grand Prix des Nations, conferma delle sue doti a cronometro, tipo di corsa nel quale eccelleva.

Hugo Koblet
Hugo Koblet: Carriera, Dopo il ritiro, Palmarès
Hugo Koblet al Giro dei Paesi Bassi 1956
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Ciclismo Hugo Koblet: Carriera, Dopo il ritiro, Palmarès
Specialità Strada, pista
Termine carriera 1958
Carriera
Squadre di club
1946Amberg
Mercier-R. Lapébie
1947Helvetia Rad
Fuchs
1948Tebag
Fiorelli
1949Cilo
1950-1954Cilo
Guerra
La Perle
1955Faema
Cilo
1956Cilo
Saint-Raphaël
1958Cilo
1959Cilo
Ghigi
Nazionale
1950-1956Bandiera della Svizzera Svizzera
Palmarès
Hugo Koblet: Carriera, Dopo il ritiro, Palmarès Mondiali su pista
Argento Milano 1951 Inseguimento
Argento Colonia 1954 Inseguimento
 

Nella natia Svizzera si aggiudicò, fra le altre gare, tre Tour de Suisse, due Meisterschaft von Zürich, un Tour de Romandie e una volta i Campionati svizzeri.

Carriera

Gli esordi e il Giro d'Italia 1950

Hugo Koblet era nato al numero 3 della Hildestrasse, situata in un vasto quartiere popolare di Zurigo. I genitori gestivano una piccola apprezzata panetteria, e Hugo, il più giovane della famiglia, era addetto alla consegna del pane. Si fece i muscoli percorrendo ogni giorno decine di km, per diventare ben presto uno fra gli allievi emergenti del Velo Club regionale. Nel 1943 vinse, da dilettante, la sua prima gara.

Passò quindi fra i professionisti e nel 1947 si aggiudicò la prima tappa del Giro di Svizzera, la Zurigo-Siebnen, staccando di prepotenza Coppi, Bartali, Kübler e altri affermati campioni. Si mise poi in vista come passista, conquistandosi la considerazione degli osservatori più attenti. Gopf Weilenmann gli pronosticò un fulgido avvenire e lo segnalò a Learco Guerra, che per il Giro d'Italia 1950 aveva deciso di fare il direttore di una squadra ciclistica che portasse il suo cognome.

Koblet, esordiente nella corsa, indossò a metà corsa la maglia rosa già vestita per alcuni giorni da un altro corridore svizzero, Fritz Schär. Il campione elvetico si impose nei cuori degli appassionati di ciclismo per l'innata eleganza e la prorompente potenza atletica; gli inviati della Gazzetta dello Sport lo battezzarono con il soprannome di "falco biondo". In quel Giro d'Italia Fausto Coppi fu vittima di una caduta che gli procurò la frattura del bacino, e Gino Bartali, che a quel punto era rimasto l'antagonista più temibile, non riuscì a realizzare il suo desiderio di vincere quel Giro per poter incontrare come vincitore il papa Pio XII. Koblet si affermò quindi come il primo straniero a vincere la "Corsa rosa".

Il Tour de France 1951

La sua consacrazione ciclistica avvenne al Tour de France 1951, nel quale trionfò alla grande. In quel Tour c'era anche Fausto Coppi: il "Campionissimo" era però moralmente abbattuto per la scomparsa del fratello Serse, avvenuta pochi giorni prima in seguito ad una caduta al Giro del Piemonte, ed aveva preso parte di malavoglia alla corsa. Koblet si assicurò il Tour de France nella tappa da Brive ad Agen con una fuga solitaria di 135 km in cui riuscì a guadagnare 3'35" sul gruppo degli inseguitori, che oltre a Coppi comprendeva altri grandi campioni come Bartali, Magni, Bobet, Géminiani e Derycke. I giornalisti parigini lo appellarono Le pedaleur de charme.

Sempre in quel Tour del 1951 c'è da ricordare un episodio che raccontò Pierre Chany, per tanti anni giornalista dell'Équipe inviato alla corsa francese. Koblet sul finire del Tour, ormai padrone del campo, patì una giornata di caldo e, rimasto senza acqua, ne chiese un po' a Gino Bartali; il campione toscano però prese la borraccia, bevve un lungo sorso e poi gettò per strada il resto dell'acqua rimanente, senza dire una parola. Koblet non si scompose e qualche giorno dopo, durante la lunga cronometro di quasi 100 km da Aix-les-Bains a Ginevra, raggiunse Bartali, partito parecchi minuti prima. Mentre lo stava per superare, accorgendosi che Bartali non aveva più borracce con sé, prese la sua ancora quasi piena e, senza uno sguardo, la mise nel porta-borracce di Bartali, proseguendo poi irresistibile verso la vittoria.

La trasferta in Messico e il Giro d'Italia 1953

Nel 1952 andò in Messico e quando tornò in Europa accusò problemi di respirazione quando si superavano i 2000 metri di altitudine. Nel 1953 tornò a competere tra i migliori al Giro d'Italia, nel quale sfiorò la vittoria, ma giunse secondo battuto da Fausto Coppi, che sulla salita dello Stelvio realizzò una delle sue più grandi imprese. Noto è l'episodio relativo a tale Giro. Al terz'ultimo giorno, nella frazione da Auronzo di Cadore a Bolzano, Koblet in maglia rosa e Coppi avevano stretto un accordo: il "campionissimo", riconosciuta la superiorità dello svizzero, gli promise, in cambio della vittoria di tappa, che non lo avrebbe attaccato nella tappa dell'indomani, la temibile Bolzano-Bormio. In albergo gli uomini della Bianchi, la squadra di Coppi, tra tutti Ettore Milano e Sandro Carrea, ma anche il massaggiatore cieco Biagio Cavanna e il direttore Zambrini, tentarono in tutti i modi di convincere il loro capitano che il Giro non era finito, che poteva ancora farcela, ma Coppi era inamovibile, avendo sottoscritto un patto.

Al raduno di partenza della tappa del giorno dopo Koblet portava un paio di occhiali scuri, sebbene ci fosse poco sole. Ettore Milano, col pretesto di fare una foto ricordo con lui, glieli fece togliere, e s'avvide che quelli di Koblet erano occhi stanchi e gonfi, tipici di chi ha dormito poco o non ha smaltito le fatiche. Neppure questa rivelazione smosse Coppi dal mantenere il patto sottoscritto il giorno prima.

Verso Trafoi, sull'ascesa per lo Stelvio, erano rimasti davanti in cinque: Coppi, Koblet, Bartali, il ventunenne Nino Defilippis e Pasquale Fornara. Il campionissimo non attaccò come da patto, ma chiese di farlo a Defilippis, che obbedì; Koblet a quel punto si gettò all'inseguimento e Coppi replicò, staccandolo poco dopo. Transitò in vetta allo Stelvio con ben 4'23" sul rivale, e in discesa fu abile a non farsi riprendere (lo svizzero cadde ben due volte), realizzando quel giorno una delle sue più grandi imprese e aggiudicandosi il suo quinto Giro d'Italia.

Gli ultimi anni

Hugo Koblet di quell'episodio non volle mai parlare, limitandosi a dire che era stato battuto dal più grande campione del ciclismo di tutti i tempi. Tre settimane dopo trionfò comunque al Giro di Svizzera, precedendo il connazionale Schär dopo essersi aggiudicato tre tappe. Al Giro d'Italia 1954 giunse nuovamente secondo, assecondando la vittoria di un suo gregario, Carlo Clerici, che con una fuga nella tappa dell'Aquila aveva guadagnato parecchi minuti sul gruppo, che lasciò fare pensando che sarebbe stata solo una vittoria di tappa e che Clerici non sarebbe riuscito a portare fino a Milano la maglia rosa. Nel 1955 vinse il suo terzo e ultimo Giro di Svizzera, precedendo Stan Ockers. L'ultima vittoria di Koblet fu il Criterium di Locarno nel 1958.

Chiuse la carriera da corridore al Tour de Romandie 1958, nel quale anche a 1000 metri di altitudine ebbe a soffrire problemi respiratori.

Dopo il ritiro

Grazie alla sua fama e all'innata signorilità, Hugo ebbe una proposta dall'AGIP di Enrico Mattei: venne invitato ad andare in Venezuela come testimonial dell'azienda. Si stabilì quindi a Caracas con la moglie Sonja Buhl, rimanendovi per due anni: fu li che scoprì la passione per il tennis e lo sci nautico, e riuscì a vincere anche alcuni tornei amatoriali. Rientrò a Zurigo in sordina nel dicembre 1960, quando la AGIP decise di affidargli la stazione di benzina del velodromo di Oerlikon.

Accettò poi l'incarico di commentatore di gare ciclistiche per la radio Beromünster. Timido, poco estroverso, accettò la proposta; tuttavia chiese di essere assecondato da un collega cronista che l'avrebbe interrogato sugli aspetti tecnici della gara. Il debutto come commentatore per Hugo Koblet avvenne il 15 ottobre 1961 con al fianco Marco Blaser per la cronometro di Lugano. Fecero coppia per tre anni, assolvendo una quindicina di impegni. Rimase incompresa la sua rinuncia alla carica di Commissario tecnico della Federazione ciclistica svizzera.

Il 2 novembre 1964, all'età di 39 anni, si schiantò inspiegabilmente con la sua Alfa Romeo contro un albero in aperta campagna lungo la strada che porta dal villaggio di Esslingen a Mönchaltorf; spirò pochi giorni dopo all'ospedale di Uster senza aver ripreso conoscenza. Non furono peraltro trovate tracce di frenata o di sbandata sulla strada, il che ha fatto supporre la possibilità di un suicidio.

Palmarès

Strada

Altri successi

Pista

    Campionati svizzeri, Inseguimento individuale
    Campionati svizzeri, Inseguimento individuale
    Sei giorni di Chicago (con Walter Diggelmann)
    Campionati svizzeri, Inseguimento individuale
    Zurigo, Omnium
    Sei giorni di Hannover (con Armin Von Buren)
    Campionati svizzeri, Inseguimento individuale
    Sei giorni di Dortmund (con Armin Von Buren)
    Sei giorni di Francoforte (con Armin Von Buren)
    Campionati svizzeri, Inseguimento individuale
    Campionati europei, Americana (con Armin Von Buren)
    Campionati svizzeri, Inseguimento individuale
    Sei giorni di Bruxelles (con Armin Von Buren)
    Sei giorni di Francoforte (con Armin Von Buren)
    Sei giorni di Dortmund (con Armin Von Buren)
    Zurigo, Americana (con Armin Von Buren e Walter Zehnder)
    Basilea, Americana (con Armin Von Buren)
    Sotteville, Omnium (con Ferdi Kübler)
    Basilea, Americana (con Armin Von Buren)
    Bruxelles, Americana (con Armin Von Buren)
    Parigi, Americana (con Armin Von Buren)
    Gand, Americana (con Armin Von Buren)
    Anversa, Americana (con Armin Von Buren)
    Zurigo, Americana (con Armin Von Buren)
    Zurigo, Americana (con Walter Bucher)
    Basilea, Americana (con Walter Bucher)
    Copenaghen, Americana (con Walter Bucher)

Piazzamenti

Grandi Giri

Classiche monumento

    1952: 44º
    1954: 19º
    1955: 7º

Competizioni mondiali

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN814497 · ISNI (EN0000 0000 7327 1646 · LCCN (ENn2009078316 · GND (DE119101947 · BNF (FRcb120119022 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2009078316

Tags:

Hugo Koblet CarrieraHugo Koblet Dopo il ritiroHugo Koblet PalmarèsHugo Koblet PiazzamentiHugo Koblet RiconoscimentiHugo Koblet NoteHugo Koblet Altri progettiHugo Koblet Collegamenti esterniHugo Koblet1925196421 marzo6 novembreCiclismo su pistaCiclismo su stradaFerdi KüblerGiro d'Italia 1950Grand Prix des NationsGrandi giriSvizzeraTour de France 1951UsterZurigo

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

Joe BastianichLilli GruberGenovaPiero PelùIl gladiatoreVladimir PutinNew YorkSionismoLOL - Chi ride è fuoriStrage di MarzabottoDiana Del BufaloPalestinaBrenda LodigianiLéa SeydouxRicchi, ricchissimi... praticamente in mutandeGigi Rizzi (attore)Trap (film)NazifascismoFabbricante di lacrime (film)George Villiers, I duca di BuckinghamStefano Rosso (imprenditore)Mehdi TaremiMario BalotelliProclama Badoglio dell'8 settembre 1943Sbarco in NormandiaMichele Di GregorioFrancesca MichielinMarta FilippiGiuseppe CrucianiGialappaShowMilvaMike FaistFallout (serie)Unione SovieticaRocco TanicaMadame Web (film)TransgenderGrazia SchiavoTriangolo della morte (Emilia)Gian Maria VolontéElisabetta II del Regno UnitoDexter (serie televisiva)Kaya ScodelarioClaudio VillaRyan GoslingDiego AbatantuonoGianni AgnelliBarbieGhulPaesi BassiGiuseppe MoscatiChecco ZaloneJosé MourinhoBrigate RossePalmiro TogliattiACF FiorentinaAlleati della seconda guerra mondialeMichele AlboretoRobert De NiroRonaldinhoAmin al-HusseiniVeneziaAldo MoroSherlock (serie televisiva)Carlo I d'InghilterraLaw & Order - Unità vittime specialiAlessandro CostacurtaS.W.A.T. (serie televisiva 2017)Rocco BaroccoSatoshi KonOne PieceFrancesco AcerbiOlocaustoMaria Stuarda, regina di ScoziaMoni OvadiaPlatoneShameless (serie televisiva 2011)🡆 More