Tamarindus Indica: Specie di pianta della famiglia Fabaceae

Il tamarindo (Tamarindus indica L., 1753) è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Detarioideae).

Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat Disambiguazione – "Tamarindo" rimanda qui. Se stai cercando il distretto della Costa Rica, vedi Tamarindo (Costa Rica).

È l'unica specie del genere Tamarindus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tamarindo
Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat
Tamarindus indica
Stato di conservazione
Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat
Rischio minimo
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Detarioideae
Tribù Amherstieae
Genere Tamarindus
Tourn. ex L., 1753
Specie T. indica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
Tribù Detarieae s.l.
Genere Tamarindus
Specie T. indica
Nomenclatura binomiale
Tamarindus indica
L., 1753
Nomi comuni

tamarindo

Il tamarindo è utilizzato per l'alimentazione, per scopi ornamentali e anche per le sue proprietà medicinali.

Ha una crescita lenta; un antico proverbio orientale dice: "chi pianta tamarindi non raccoglie tamarindi".

Etimologia

Il termine tamarindo deriva dall'arabo تمر هندي traslitterato in tamr hindī, "dattero dell'India".

Diversi erboristi e medici del primo medioevo scrivevano tamar indi, il latino medievale scriveva tamarindus e Marco Polo scrisse tamarandi.

Descrizione

Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat 
Tamarindus indica.

Il tamarindo è un albero sempreverde, massiccio. Ha una crescita lenta ed è un albero longevo diventando plurisecolare. In condizioni favorevoli può arrivare anche a trenta metri di altezza e più di sette metri di circonferenza.

Le foglie sono pennato-composte (quindi costituite da numerose foglioline) lunghe fino a 15 cm a fillotassi alterna.

Come accade in altre specie di Mimosoidee, le foglie si richiudono durante la notte. Le foglie sono caduche durante la stagione asciutta solo nei luoghi che hanno una stagione secca particolarmente prolungata.

I fiori sono poco appariscenti, lunghi circa 2,5 cm, gialli con strie rosse o arancioni, riuniti in infiorescenze (racemi). Hanno 5 petali e un calice di quattro sepali caduchi alla fioritura.

Il legno ha durame duro e compatto, rosso scuro, l'alburno è più giallastro.

il frutto è un lomento, ovvero un legume indeiscente, lungo 10–15 cm e leggermente incurvato. Contengono una polpa marrone succosa ed edule e dei semi duri appiattiti e lucenti.

In condizioni normali, l'albero fruttifica non prima del suo sesto-settimo anno d'età.

Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat 
Pianta e fiori di Tamarindo.

Distribuzione e habitat

Originario dell'Africa Orientale e India[senza fonte], ma coltivato in molte aree tropicali asiatiche e dell'America Latina.

Usi

Uso alimentare

Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat 
Frutti di tamarindo.

Nella cucina occidentale il tamarindo viene utilizzato nella preparazione di bevande rinfrescanti, nella salsa Worcestershire e nella salsa HP, un tipico condimento britannico.

La parte commestibile è polpa che circonda i semi nei frutti. La polpa verde e dura di un frutto giovane è considerata da molti troppo acida, ma viene spesso utilizzata come componente di piatti salati, trasformata in sottaceti o usata per rendere commestibili alcuni igname velenosi in Ghana.

Man mano che il frutto matura diventa più dolce, meno acido e più appetibile. L'acidità varia tra le cultivar e alcune cultivar di tamarindo dolce non hanno alcuna acidità quando sono mature.

La pasta di tamarindo ha molti usi culinari tra cui l'uso nei chutney (in particolare quelli indiani e pakistani), nei curry e negli sciroppi.

Nella cucina thailandese viene utilizzato nella preparazione di svariati piatti, tra i quali il pad thai e alcuni tipi di curry.

In Messico e nei Caraibi, la polpa viene diluita con acqua e zucchero per fare una bevanda denominata "agua fresca".

Uso medicinale

Tamarindus Indica: Etimologia, Descrizione, Distribuzione e habitat  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il principio attivo del tamarindo (tamarindina) è attivo contro Aspergillus niger e Candida albicans. Studi sperimentali dimostrano la sua particolare efficacia contro Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa.

Polpa, foglie e corteccia hanno applicazioni mediche. Per esempio, nelle Filippine e nel Sudan le foglie sono state tradizionalmente usate per tisane utili a contrastare le febbri malariche. In India è usato nella medicina ayurvedica per problemi gastrici o digestivi e contro il mal di denti. In Italia le sue proprietà erano già note ai tempi della Scuola medica salernitana, Pietro Andrea Mattioli (1500) lo definiva utile "per far muovere il corpo".

A basse dosi regola la funzione intestinale, mentre a dosi più alte ha un effetto lassativo.

Altri usi

  • Grazie alla sua densità e durabilità, il cuore del legno del tamarindo può essere usato per fare mobili, parquet e soffitti.
  • Le foglie vengono usate in India e in Africa per nutrire bachi da seta dei generi Anaphe o Hypsoides, che producono una seta considerata di qualità superiore.
  • Foglie e fiori trovano applicazione anche come mordenti per stoffe e cappelli di paglia.
  • L'estratto acquoso delle foglie viene utilizzato per combattere il parassita Schistosoma.
  • Gli alberi di tamarindo sono anche molto utilizzati in India - particolarmente nell'Andhra Pradesh - per fornire ombra sulle strade.
  • I frutti del tamarindo sono molto amati anche dalle scimmie.
  • È usato come ingrediente nel cocktail Poko Loko.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Tags:

Tamarindus Indica EtimologiaTamarindus Indica DescrizioneTamarindus Indica Distribuzione e habitatTamarindus Indica NoteTamarindus Indica BibliografiaTamarindus Indica Altri progettiTamarindus Indica Collegamenti esterniTamarindus IndicaAlberoDetarioideaeFabaceaeFamiglia (tassonomia)Genere (tassonomia)LinneoSottofamigliaSpecie

🔥 Trending searches on Wiki Italiano:

Amerigo VespucciAlex BaroniEmilia-RomagnaUn posto al sole (soap opera)Eduardo CamavingaAntonio ConteGiulio SapelliEdin TerzićSilvio BerlusconiElisabetta I d'InghilterraCarlo VerdoneUn mondo a parte (film 2024)Kaya ScodelarioCalciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficialiThe GentlemenDisastro aereo delle AndeSvizzeraTitanic (film 1997)RMS TitanicAyrton SennaTerza guerra mondialeCisessualitàRegno UnitoSerie C 2023-2024Nelson MandelaBundesligaArsenal Football ClubGoverno MeloniMario BalotelliTony HadleyWilliam ShakespeareAlbert EinsteinTavola dei divisoriRenato VallanzascaTomaso MontanariUEFA Europa LeagueRobertoEmily BluntNovak ĐokovićVittoria del Regno UnitoHerbert BallerinaHeartbreak HighHezbollahFallout 76Cinquanta sfumature di rosso (film)Kathy BatesAnnalisa (cantante)John ElkannElisabetta II del Regno UnitoRaiAli KhameneiThiago MottaMike TysonSerie AThe Walking Dead (serie televisiva)Papa FrancescoDune - Parte dueGloria! (film)BelveMaggie SmithKlaus SchwabIl paradiso delle signoreLiz TrussBolognaFederico II di SveviaAssociazione Calcio MilanPablo EscobarChicago P.D.Il re (serie televisiva)NeymarGeorge ForemanUEFA Champions League 2019-2020RonaldoSpagnaRomárioGranit XhakaLuigi ChiattiXNXXFallout 2🡆 More