Come Congelare i Peperoni Verdi

I peperoni verdi possono essere congelati crudi, ma se una volta scongelati pensi di volerli cuocere, sbollentarli prima di riporli nel freezer potrebbe essere una buona idea. In questo articolo troverai tanti suggerimenti, ricette e dettagli utili per imparare a congelarli nel modo più appropriato.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare i Peperoni Verdi

  1. 1
    Scegli dei peperoni maturi. Dovranno essere di un bel colore verde e avere una consistenza soda.
    • Usa dei peperoni più freschi possibile. Naturalmente quelli appena colti nell'orto sarebbero l'ideale, ma se scegli di acquistarli al supermercato assicurati che siano comunque in piena forma.
    • Se non ti è possibile congelare subito i peperoni conservali in frigorifero, ma non attendere più di un giorno.
    • Non usare peperoni scoloriti, parzialmente mollicci o ammaccati. Stai alla larga dai peperoni troppo maturi o raccolti da troppo tempo.
  2. 2
    Lavali con attenzione. Sciacquali sotto l'acqua corrente fredda o tiepida.
    • Strofinali con le mani per rimuovere eventuali tracce di terra. Evita di usare una spazzola per verdure perché potresti danneggiarne la sottile membrana protettiva degli ortaggi.
    • Asciugali con della carta assorbente.
  3. 3
    Rimuovi i semi e tagliali come desideri. Normalmente è bene togliere almeno i semi e il gambo e tagliare i peperoni a metà.
    • Elimina il gambo con un coltellino ben affilato. Procedendo con la giusta attenzione, mentre rimuovi il gambo, riuscirai a rimuovere anche buona parte dei semi.
    • Taglia a metà ogni peperone, da lato a lato. Sciacqua ogni metà sotto l'acqua corrente per rimuovere i semi residui. Se necessario, aiutati con il coltellino ed elimina gli eventuali filamenti che intrappolano i semi.
    • Decidi se lasciare i peperoni tagliati a metà o creare pezzi più piccoli. Per esempio puoi tagliare i peperoni a dadini, a strisce o ad anelli. Non esiste il taglio ideale, esistono solo i tuoi gusti personali e le tue necessità una volta che i peperoni saranno scongelati.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Sbollentare i Peperoni Verdi

  1. 1
    Scegli se sbollentare o meno i tuoi peperoni. Ricorda che, se li sbollenterai, una volta scongelati dovrai necessariamente cuocerli.
    • Se hai intenzione di mangiarli crudi, magari aggiungendoli a un'insalata, non sbollentarli, così che mantengano la loro consistenza croccante e vai subito alla sezione seguente.
    • Se, al contrario, prevedi di cuocerli, sbollentarli sarà una parte del processo di congelamento importante che ti permetterà di conservarli a lungo. Sbollentare i peperoni infatti eliminerà gli enzimi e i batteri che possono essere la causa della loro perdita di sapore, colore ed elementi nutritivi nel tempo.
  2. 2
    Riempi una pentola capiente con dell'acqua e mettila su una fiamma viva.
    • Riempila d'acqua per circa 2/3 della sua capienza. Se durante il processo il livello dell'acqua dovesse abbassarsi in modo significativo, aggiungine dell'altra.
    • Dai all'acqua il tempo di bollire, prima di procedere oltre.
  3. 3
    Riempi una zuppiera con acqua ghiacciata. Versa dell'acqua in una zuppiera e poi aggiungi una dozzina di cubetti di ghiaccio. La zuppiera dovrà essere piena per circa 2/3 della sua capienza.
    • Durante il processo, se necessario, aggiungi altro ghiaccio per mantenere la temperatura ben fredda.
    • Usa una zuppiera della stessa capacità della pentola.
  4. 4
    Sbollenta i peperoni verdi. Immergili nell'acqua bollente e lasciali cuocere per un breve periodo.
    • I peperoni tagliati a metà avranno bisogno di circa 3 minuti di cottura, mentre quelli tagliati in pezzi più piccoli saranno pronti in un paio di minuti.
    • Non appena inizi a sbollentare i peperoni fai partire il timer della cucina.
    • Puoi riutilizzare l'acqua di bollitura per lo stesso scopo fino a 5 volte.
  5. 5
    Trasferisci immediatamente i peperoni nell'acqua ghiacciata. Trascorso il tempo di cottura necessario, rimuovi i peperoni dalla pentola con l'aiuto di un cucchiaio forato e immergili nell'acqua e ghiaccio.
    • L'immersione in acqua e ghiaccio ne interromperà immediatamente la cottura, abbassando drasticamente la temperatura.
    • Lascia raffreddare i peperoni nell'acqua per lo stesso lasso di tempo usato per la cottura in acqua bollente.
  6. 6
    Scola con cura i peperoni. Trasferiscili in un colino e lasciali scolare per alcuni minuti.
    • In alternativa scola i peperoni con un cucchiaio forato e disponili su diversi strati di carta assorbente per asciugarli.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Congelare i Peperoni Verdi

  1. 1
    Adagia i peperoni sul fondo di una teglia. Crea un solo strato: i peperoni non si dovranno sovrapporre o toccare tra loro.
    • Questa fase, se eseguita nel modo corretto, eviterà che i peperoni si attacchino tra loro e ti permetterà, in futuro, di scongelarne solo la quantità desiderata.
    • Al contrario, se i peperoni durante il pre-congelamento entreranno in contatto tra loro si attaccheranno e sarà impossibile separarli senza scongelarli.
  2. 2
    Pre-congela i peperoni. Metti la teglia nel congelatore e attendi finché non si saranno induriti.
    • Quando non sarà più possibile affettare i peperoni con il coltello, il processo di pre-congelamento sarà completo.
    • Potrebbero essere necessarie un paio d'ore. La quantità esatta di tempo dipenderà dalla grandezza dei tuoi peperoni: più piccoli saranno i pezzi, più sarà veloce il processo di pre-congelamento.
  3. 3
    Trasferisci i peperoni in un sacchetto in plastica per alimenti richiudibile o in un contenitore in plastica. Raccoglili dalla teglia aiutandoti con un cucchiaio.
    • Ricorda che, se hai sbollentato i peperoni durante la fase di congelamento potrebbero espandersi, se hai deciso di usare un contenitore in plastica sarà quindi importante lasciare 1-2 cm di spazio tra la verdura e il tappo del contenitore.
    • I contenitori in vetro non sono consigliati, perché potrebbero rompersi durante il congelamento.
    • Se stai usando un sacchetto in plastica richiudibile elimina la maggiore quantità di aria possibile prima di sigillarlo. Ricorda che l'aria in eccesso potrebbe causare delle bruciature da freddo.
    • Usa una macchina per il sottovuoto, se ne hai una.
    • Etichetta il sacchetto, o il contenitore, così che tu sappia sempre da quanto tempo i tuoi peperoni sono stati congelati.
  4. 4
    Conserva i peperoni nel congelatore per il tempo necessario. Al momento opportuno potrai decidere di cuocerli congelati o di lasciarli scongelare.
    • Se hai congelato i peperoni crudi potrai conservarli fino a 8 mesi.
    • Se hai sbollentato i peperoni normalmente potrai conservarli per circa 9-14 mesi. Il tipo di contenitore e la temperatura del tuo congelatore determineranno il lasso di tempo preciso.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Metodi Alternativi

  1. 1
    Congela i peperoni ripieni. Farcisci i tuoi peperoni tagliati a metà come più ti piace, per esempio con una miscela di carne trita, riso e pomodori, poi congelali per poterli servire velocemente al momento opportuno.
    • In una zuppiera capiente combina 450 g di carne di manzo o di maiale macinata, 1 spicchio d'aglio tritato, 1 cucchiaino di sale, 500 ml di conserva di pomodoro, 250 g di cipolla tritata, 500 g di mozzarella tagliata a dadini e 500 g di riso cotto.
    • Sbollenta 6-8 peperoni verdi. Privali di gambo e semi e cuocili nell'acqua bollente per 3 minuti.
    • Farcisci i peperoni. Usa la stessa quantità di farcia per ogni peperone.
    • Posiziona i peperoni ripieni su una teglia e mettili nel congelatore per diverse ore fino a che non saranno ben duri.
    • Avvolgi ogni peperone nella pellicola per alimenti e poi disponili in un contenitore in plastica prima di rimetterli nel congelatore.
    • Al momento opportuno scarta i peperoni, lasciali scongelare parzialmente e cuocili nel forno a 200 °C per 30-45 minuti.
  2. 2
    Crea una crema di peperoni. Arrostisci i peperoni e poi trasformali in un purè pronto all'uso.
    • Lava i peperoni e privali dei semi.
    • Cospargili con olio extravergine di oliva e poi cuocili in forno a 220 °C per circa 50-60 minuti.
    • Lasciali raffreddare parzialmente e poi trasformali in una crema usando un frullatore o un robot da cucina.
    • Rivesti una teglia con della carta da forno e versa delle cucchiaiate di crema di peperoni sulla carta.
    • Metti la teglia nel congelatore per un paio d'ore o fino a che il purè non si sarà indurito.
    • Usando un spatola rimuovi la crema congelata dalla teglia. Trasferiscila in un sacchetto in plastica per alimenti richiudibile o in un contenitore in plastica.
    • Mettila nel congelatore; si conserverà fino a 12 mesi.
    • Al momento opportuno aggiungi il tuo purè di peperoni a una zuppa, uno stufato, una salsa o un'altra ricetta a tua scelta. Il tuo piatto si arricchirà di un ottimo aroma di peperoni arrostiti.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta assorbente
  • Coltellino
  • Pentola capiente
  • Ampia zuppiera
  • Cucchiaio forato
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Spatola da cucina piatta
  • Sacchetto in plastica per alimenti o contenitore in plastica
  • Pellicola per alimenti

Informazioni su questo Wiki Italiano

Wiki Italiano è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 86 974 volte
Categorie: Frutta & Verdura

Come Congelare i Peperoni Verdi - Wiki Frutta & Verdura Italiano

I peperoni verdi possono essere congelati crudi, ma se una volta scongelati pensi di volerli cuocere, sbollentarli prima di riporli nel freezer potrebbe essere una buona idea. In questo articolo troverai tanti suggerimenti, ricette e dettagli utili per imparare a congelarli nel modo più appropriato.

Questa pagina è stata letta 86 974 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità